• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JENATSCH, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JENATSCH, Georg


Nacque nel 1596 da Israel, di famiglia dell'Alta Engadina. Studiò a Zurigo; poi divenne, come il padre, pastore evangelico. Ma più che della questione puramente religiosa, egli s'interessò del problema politico, in quel momento delicatissimo per i Grigioni (v.), e si atteggiò subito ad avversario risoluto degli Spagnoli. Dopo i massacri della Valtellina, nel 1620, cercò di ottenere l'aiuto dei cantoni svizzeri, poi ebbe parte nell'assassinio del capo del partito spagnolo, Pompeo Planta (1621), e nella rivolta dei patrioti. Ormai datosi alla vita militare, combatté prima al servizio del Mansfeld nel Palatinato, poi al servizio di Venezia (1629-30). Ma dopo il 1634 cominciò a mutare atteggiamento, orientandosi verso gli Asburgo e convertendosi anzi al cattolicesimo (1635), per render più sicure le sue relazioni con l'Austria e la Spagna con cui iniziava trattative segrete per cacciare i Francesi dai Grigioni. L'accordo fu raggiunto, e i Francesi furono cacciati. In seguito J. - ormai considerato il vero capo dei Grigioni - tornò a intavolare trattative col Richelieu, pare solo allo scopo di esercitare pressioni sulla Spagna e costringerla a mantenere le promesse fatte: ma la cosa, divulgata dallo stesso Richelieu, determinò la diffidenza degli Asburgo e dei loro partigiani nei Grigioni contro J., la cui soverchia potenza era ormai malvista e temuta. Inviso così a protestanti e cattolici, odiato a morte dalla famiglia Planta che non dimenticava l'uccisione di Pompeo, J. fu assassinato a Coira il 24 gennaio 1639.

Bibl.: E. Haffter, G. Jenatsch, Davos 1894-95, voll. 2; F. Jecklin e M. Valer, Die Ermordung G. J., in Zeitschrift für Schweizerische Geschichte, 1925.

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali