• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAISER, Georg

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAISER, Georg

Lavinia Mazzucchetti

Scrittore, nato il 25 febbraio 1878 a Grünheide (Meclemburgo); fu dapprima commerciante e visse alcuni anni nell'America Meridionale, poi in Spagna e in Italia (a Milano). Il suo primo dramma Die jüdische Witwe è del 1911, ma solo nel 1915, con Die Bürger von Calais, acquistò di colpo la celebrità, che crebbe negli anni successivi. Malgrado i suoi guadagni enormi di quel tempo, fu implicato nel 1921 in un processo per scorrettezza e appropriazione di quadri e arredi, che rivelò l'anomalia e la megalomania di questo artista. La sua produzione è vastissima e molto disparata: ha scritto una quarantina di opere teatrali, la maggior parte nel decennio 1915-1925. Alcuni critici negano ogni centrale unità alla sua opera, e B. Diebold vede in lui soltanto il "giocoliere del pensiero", ma conviene forse riconoscergli, oltre la bizzarria degl'intrecci, l'eccezionalità delle situazioni, la cubistica geometricità delle costruzioni drammatiche, un'amara ed esasperata visione della vita quale irrazionalità caotica e dell'uomo impotente a dominarla.

Questo almeno può valere per alcune delle sue opere più caratteristiche, come Vom Morgen bis Mitternacht (1916); Die Koralle (1917); Gas (2 parti, 1918-1920); Hölle, Weg, Erde (1919). La voga internazionale dell'opera di K. cadde non fortuitamente negli stessi anni in cui Pirandello era ovunque rappresentato e discusso, ed egli rimane tra gli espressionisti, e non tra questi soltanto, il più riccamente dotato, il più chiaramente sospinto da un'intima energia visionaria. Oltre alle opere già menzionate citiamo ancora: König Hahnrei, 1913; Europa, 1915; Juana, 1918; Das Frauenopfer, 1918; Der Brand im Opernhaus, 1919; Gilles und Jeanne, 1923; Zwei Mal Oliver, 1926; Oktobertag, 1928; Mississipi, 1930.

K. è autore inoltre del romanzo Es ist genug (1932). In Italia vennero rappresentati i drammi Incendio dell'Opera e Giorno d'ottobre.

Bibl.: B. Diebold, Anarchie im Drama, Francoforte 1921; id., Der Denkspieler G. K., Francoforte 1924; L. Lewin, Die Jagd nach dem Erlebnis, Berlino 1926; M. Freyhan, G. K.s Werk, Berlino 1926; H. E. Königsgarten, G. K. mit einer Bibliogr., Potsdam 1928.

Vedi anche
Luigi Pirandèllo Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ... Werfel, Franz Werfel ‹vèrfël›, Franz. - Scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945). Considerato uno dei maggiori esponenti della poesia espressionistica di lingua tedesca, per opere quali Der Weltfreund (1911), Werfel, Franz affrontò poi la tematica storica (Die vierzig ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ...
Altri risultati per KAISER, Georg
  • Kaiser, Georg
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1878 - Ascona 1945). Avverso al nazismo e da questo avversato, nel 1938 emigrò in Svizzera. Sperimentò tutti i generi di teatro, in cui esordì nel 1904. Dopo numerosi tentativi, raggiunse una vasta rinomanza con la tragedia storica Die Bürger von Calais (1914). Proseguì ...
Vocabolario
Kaiser
Kaiser ‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali