• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PURBACH, Georg

di Lucio Gialanella - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg

Lucio Gialanella

Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio 1423, morto a Vienna l'8 aprile 1461. Conseguito a Vienna il grado di "magister" nella facoltà degli artisti (o, come oggi si direbbe, delle scienze applicate), fece, per ragioni di studio, un lungo viaggio in Italia e si legò di amicizia a Ferrara con G. Bianchini, a Roma col cardinale Nicola Cusano. Visitò le università di Bologna, di Ferrara, di Padova; e a Ferrara tenne alcune lezioni di astronomia. Tornato a Vienna nel 1451 (o, secondo altri, verso il 1453) si dedicò come "magister" all'insegnamento, alternando al commento dei classici dell'antichità lezioni di astronomia. Ebbe ivi, come discepolo prediletto e collaboratore, il Regiomontano.

Col Tractatus super propositiones Ptolomaei de sinubus et chordis (Norimberga 1451) e col Quadratum geometricum (pubblicato postumo a Norimberga nel 1516) il P. contribuì, fra i primi, a sviluppare e diffondere in Germania la trigonometria araba (o dei seni) a preferenza di quella tolemaica (o delle corde); e larghissima diffusione nelle università tedesche - fino a Copernico - ebbero le Theoricae novae planetarum, compendio di astronomia, condotto dal P. sulle orme dell'Almagesto col proposito di tenere conto delle inesattezze che egli stesso e il Regiomontano avevano riscontrato in base a numerose osservazioni, nelle Tavole alfonsine, oramai vecchie di due secoli. Dell'opera di Tolomeo il P., per consiglio del cardinale Bessarione, iniziò un'esposizione latina, che doveva essere esente dalle aggiunte, dalle mutilazioni, dagli errori dei traduttori precedenti; ma non poté andare oltre i primi sei libri, perché fu colto da morte prematura, mentre, per invito dello stesso Bessarione, si preparava col Regiomontano a recarsi a Roma allo scopo di studiare una copia dell'Almagesto, che si trovava fra i manoscritti greci pervenuti in grande numero in Italia, dopo la caduta di Costantinopoli (1453). L'opera del P. fu completata e pubblicata sotto il titolo di Epitome in Almagestum Ptolemaei (Venezia 1496) dal Regiomontano.

Vedi anche
Regiomontano (lat. Regiomontanus). - Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach nell'univ. di Vienna, all'età di dodici anni. Peurbach, morendo, affidò ... Claudio Tolomèo Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius Ptdemaeus). - Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. Tolomeo, Claudio circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ ... Giovanni Bianchini Bianchini (latinizz. Blanchinius), Giovanni. - Astronomo (n. Ferrara o Bologna, vissuto nel sec. 15º). Insegnò astronomia a Ferrara; autore di tavole astronomiche, pubblicate nel 1495, e poi, nel 1526, da Luca Gaurico. Fu in rapporti con G. Purbach e in tarda età accolse in quella città il Regiomontano. ... Brahe, Tyge (cèco Tycho Brahe; ital. Ticóne). - Astronomo danese (Knudstrup, Scania, 1546 - Praga 1601). Avviato agli studî di giurisprudenza, passò assai presto a quelli astronomici, sembra dopo aver osservato l'eclisse di Sole del 21 agosto 1560. L'11 nov. 1572 osservò l'apparizione di una stella Nova in Cassiopea, ...
Tag
  • TAVOLE ALFONSINE
  • COSTANTINOPOLI
  • NICOLA CUSANO
  • TRIGONOMETRIA
  • REGIOMONTANO
Altri risultati per PURBACH, Georg
  • Peuerbach
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Peuerbach Georg von (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano. Studiò l’opera di Tolomeo, sostituendo alle corde le funzioni sinusoidali e calcolando i valori di queste ultime con intervalli ...
  • Purbach, Georg von
    Enciclopedia on line
    Matematico, astronomo e umanista austriaco (Peurbach, Linz, 1423 - Vienna 1461); insegnò astronomia a Vienna dove ebbe tra i suoi allievi il Regiomontano, fu amico di G. Bianchini e di N. Cusano. Al Regiomontano affidò, in punto di morte, l'incarico di portare a termine l'edizione latina dell'Almagesto ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali