• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OHM, Georg Simon

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OHM, Georg Simon

Giorgio Diaz de Santillana

Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî per aiutare il padre nel suo mestiere. Nel 1813 divenne maestro a Bamberg, nel 1817 professore di fisica e matematica al ginnasio di Colonia. Nel 1827 ebbe un anno di congedo per poter proseguire le sue ricerche sulla catena elettrica. Ma essendo venuto in urto col Kultusministerium (Ministero della pubblica istruzione) diede le dimissioni, e visse di ripetizioni a Berlino per sei anni. Nel 1833-49 fu professore, poi rettore del Politecnico di Norimberga, e negli ultimi anni fu ordinario a Monaco, e consulente dell'amministrazione dei telegrafi. Già nel 1826 aveva pubblicato la sua legge (v. sotto) cui obbediscono "i metalli che conducono l'elettricità di contatto". Ma solo nel 1841 C. Pouillet e varî fisici inglesi poterono far riconoscere degnamente i suoi meriti, mostrando come la sua teoria permettesse di far luce nell'intricato campo delle distinzioni fra elettricità termica e galvanica, fra intensità e quantità di elettricità. Nel 1842 O. ebbe la medaglia Copley. Negli ultimi anni si occupò soprattutto di acustica, e dei fenomeni d'interferenza: spiegò il colorito dei toni, e la trattazione delle armoniche superiori nelle oscillazioni sonore per mezzo del teorema di Fourier.

La legge di Ohm. - Scoperta da G. S. Ohm, essa collega le tre quantità fondamentali che si considerano in un circuito, e cioè: la forza elettromotrice (f. e. m.) totale E, l'intensità I della corrente, cioè la quantità di elettricità fluente nell'unità di tempo, la resistenza totale R del circuito, ivi compresa la resistenza interna del generatore elettrico.

La legge dice che I è direttamente proporzionale a E e inversamente proporzionale a R:

La legge è applicabile sia all'intero circuito, sia a una parte qualunque, diciamo a b, di esso, e significa che lungo un circuito vi è sempre caduta di potenziale dipendente da I e da R nel tratto che si considera; se chiamiamo Eab la f. e. m. di un generatore compreso nel tratto a b, si ha quella che talvolta si chiama la seconda legge di Ohm:

L'azione della resistenza si può considerare analoga a una specie di attrito generante una reazione antagonista (forza contro-elettromotrice) che si contrappone alla f. e. m. e determina la caduta del potenziale, e il cui valore è rappresentato appunto dalla caduta di potenziale.

Ohm. - Unità di resistenza elettrica, è definita come la resistenza offerta a una corrente costante, da una colonnina di mercurio a 0° C, di sezione uniforme, lunga cm. 106,3 e di massa eguale a 14,4521 g.

Vedi anche
Oersted, Hans Christian Oersted ‹ö´rstedℎ› (o Ørsted), Hans Christian. - Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a uno studio approfondito della filosofia naturale kantiana, quale ... Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ... Ampère, André-Marie Ampère ‹ãpèer›, André-Marie. - Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale dell'elettrodinamica. Stabilì, inoltre, un legame tra effetti elettrici e magnetici ... Coulomb, Charles-Augustin de Coulomb ‹kulõ´›, Charles-Augustin de. - Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); ...
Tag
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • ELETTRICITÀ
  • NORIMBERGA
  • MATEMATICA
  • ERLANGEN
Altri risultati per OHM, Georg Simon
  • Ohm, Georg Simon
    Enciclopedia on line
    Fisico (Erlangen 1787 - Monaco di Baviera 1854); figlio di un fabbro, dovette interrompere varie volte gli studî per aiutare il padre. Maestro a Bamberga (1813), prof. di matematica e fisica al ginnasio di Colonia (1817), diede (1827) le dimissioni da insegnante per contrasti col ministero, e impartì ...
Vocabolario
ohm
ohm ‹óom› s. m. [dal nome del fisico ted. G. S. Ohm (1787-1854)]. – Unità di misura della resistenza, reattanza e impedenza elettriche nel sistema internazionale SI (simbolo: Ω); si definisce come la resistenza di un reoforo che sotto la...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali