• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Below, Georg von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico tedesco (Königsberg 1858 - Badenweiler 1927). Si laureò a Bonn (1883) e fu prof. a Königsberg, Münster, Marburgo, Tubinga e dal 1905 a Friburgo. Collegando la storia politica con la storia economica e giuridica, si occupò delle origini della città e delle corporazioni, criticando a fondo la teoria allora imperante basata sul sistema curtense; studiò la recezione del diritto romano in Germania, la politica italiana degli imperatori (Die italienische Kaiserpolitik des deutschen Mittelalters, 1927), le origini della Riforma e varî problemi di storia economica. In Die deutsche Geschichtsschreibung von den Befreiungskriegen an bis zu unseren Tagen (1916, 2a ed. 1924) rivelò le sue idee di vecchio conservatore prussiano e nelle critiche al Lamprecht e allo Schmoller un temperamento di aggressivo polemista. Diresse la Zeitschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte.

Vedi anche
riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... Gustav von Schmoller Schmoller ‹šmòlër›, Gustav von. - Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SISTEMA CURTENSE
  • DIRITTO ROMANO
  • KÖNIGSBERG
  • MARBURGO
  • GERMANIA
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali