• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALANCHINE, George

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BALANCHINE, George

Renée Mandl

Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò l'attività di coreografo con il Molodoj Ballet, compagnia che per le sue proposte d'avanguardia incorse in frequenti contrasti con le autorità. Dal 1924 al 1929 fece parte prima come ballerino, poi come capo coreografo, della compagnia dei Ballets russes di Djagilev, creando fra l'altro uno dei suoi più bei balletti, Apollon Musagète (1928), su musiche di Stravinskij, dall'evidente stile neoclassico. A Parigi fondò Les Ballets 1933, e un anno dopo, invitato da L. Kirstein negli Stati Uniti, divenne direttore della School of American Ballet, poi dell'American Ballet (1935). Fondò in seguito il Caravan Ballet, e la Ballet society che, trasformatasi nel New York City Ballet (1948), ha avuto dal 1964 sede stabile al New York state theatre, poi al Lincoln centre. Spesso ospite dei maggiori teatri e festivals del mondo (Sadler's Wells, la Scala, Maggio musicale fiorentino), è stato anche coreografo di opere (The rake's progress, 1963) e di musicals, sia per il teatro (On your toes, 1936) sia per il cinema (The Goldwyn follies, 1938). I suoi capolavori (Orpheus, 1948; Agon 1957; Episodes, con M. Graham, 1959; Liebesliederwalzer, 1960), tuttavia, li realizzò per il New York City Ballet, oggi una delle maggiori compagnie americane, attualmente diretta congiuntamente da B. e da J. Robbins. Retrospettiva di tutta la sua opera e monumento della sua straordinaria intesa con I. Stravinskij è stato lo Stravinsky festival da lui diretto nel 1972 a New York. La sua opera è caratterizzata da una tecnica accademica perfetta e da forme astratte e musicali, che si riflettono nella sua compagnia, formata da elementi longilinei, eleganti, impersonali, dotati del più puro stile classico. Tra i suoi maggiori balletti: Le fils prodigue, 1929; Le baiser de la fée; Jeux de cartes, 1937; Concerto barocco 1945; The four temperaments, 1946; The steadfast tin soldier, 1976.

Bibl.: A. Chujoy, The New York City Ballet, New York 1953; G. Balanchine, Great Ballets, ivi 1954; S. L. Grigoriev, The Diaghilev Ballet 1909-1929, Londra 1960; H. Koegler, Balanchine und das moderne Ballett, Velber 1964; B. Taper, Balanchine, Londra 1964; G. B. F. Mason, New complete stories of the great ballets, New York 1968; N. Goldner, The Stravinsky Festival of New York City Ballet, ivi 1972.

Vedi anche
Petipa Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo uno dei più grandi ballerini del suo tempo. Creò il ruolo di Albrecht in Giselle (1841) al fianco ... Pavlova, Anna Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata nel 1899, nel 1906 fu nominata prima ballerina del teatro Marijnskij di Pietroburgo, sulle cui ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza e mimica ... danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ...
Tag
  • NEW YORK CITY BALLET
  • STRAVINSKIJ
  • STATI UNITI
  • AVANGUARDIA
  • NEOCLASSICO
Altri risultati per BALANCHINE, George
  • Balanchine, George
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali