• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTHAM, George

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENTHAM, George

Giuseppe Montalenti

Botanico inglese, nato a Stoke presso Plymouth il 22 settembre 1800, morto a Londra il 10 settembre 1884. Dal 1814 al 1826 visse nella Francia meridionale e studiò la flora di quelle regioni e dei Pirenei. Tornato in Inghilterra, si occupò dell'ordinamento di varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo stato il suo ricco erbario, che insieme con la collezione di W. Hooker, formò il primo nucleo dell'erbario di Kew. Nel 1861 fu presidente della Linnean Society. Era un profondo conoscitore della botanica sistematica, e lasciò parecchi importanti lavori.

Le opere principali sono le monografie delle Labiate (1832), delle Polemoniacee (1845), delle Scrofulariacee (1864). Scrisse inoltre 2 volumi sulle Leguminose nella Flora brasiliensis del Martius (Monaco 1859-1876), e pubblicò: Flora Hong-Kongensis (Londra 1861) e Flora Australiensis (Londra 1863-78). Il suo capolavoro è Genera plantarum ad exemplaria imprimis in herbariis kewensibus servata definita, fatto in collaborazione con D. Hooker, in 3 voll. (Londra 1862-1883).

Vedi anche
Hooker, Sir Joseph Dalton Botanico e viaggiatore inglese (Halesworth, Suffolk, 1817 - Sunningdale 1911), figlio di William Jackson. Partecipò al viaggio antartico di Ross (1839-43) e fu poi nel Tibet, Himālaya e nel Grande Atlante. Di ritorno dalla spedizione antartica pubblicò Flora Antarctica (1844-47), Flora Novae Zelandiae ... Oleacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, ... Lamiacee Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le L. sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata; comprendono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie ... Aceracee Famiglia di piante Aceracee Dicotiledoni, per lo più arboree, comprendente due generi (Acer e Dipteronia). Le specie che vi appartengono sono prevalentemente diffuse nelle zone temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • SCROFULARIACEE
  • POLEMONIACEE
  • INGHILTERRA
  • LEGUMINOSE
Altri risultati per BENTHAM, George
  • Bentham, George
    Enciclopedia on line
    Botanico (Stoke 1800 - Londra 1884), nipote di Jeremy. Studiò la flora della Francia meridionale e dei Pirenei e, tornato in Inghilterra, ordinò varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo stato il suo ricco erbario. Lasciò parecchi lavori di botanica sistematica: suo capolavoro è Genera ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali