• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUMMELL, George Bryan

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUMMELL, George Bryan (detto Beau Brummell o Lord Brummell)


Celebre dandy, nato a Londra il 7 giugno 1778. A Eton, dove compì i primi studî, si rese ben presto noto per il suo spirito pronto e per l'eleganza del vestire. S'iscrisse nel 1794 all'Oriel College di Oxford, ma lo abbandonò dopo qualche mese, ed entrò nella carriera militare, arruolandosi nel 10° reggimento degli ussari (quello del principe di Galles, che pare avesse notato il giovane sin da quando era ad Eton). Promosso capitano nel 1796, il B. abbandonò il servizio due anni dopo, quando entrò in possesso della cospicua eredità paterna. Favorito dalla protezione principesca, divenne ben presto arbitro assoluto dell'eleganza, da tutti ammirato e imitato; entrò in relazione con la più alta società di Londra, fece e disfece le mode a suo talento. Per una risposta troppo vivace, a quanto sembra, cadde in disgrazia del principe di Galles, ma continuò ciò nonostante nella propria vita eccentrica, sinché, rovinatosi al giuoco, dovette emigrare. Il 16 maggio 1816 si rifugiò a Calais, e quivi negli anni seguenti tentò più volte di riprendere le antiche abitudini. Indebitatosi ancora gravemente, fu poco a poco dimenticato dai suoi amici e rinunziò egli stesso alla carica di console inglese a Caen, cui era stato designato nel 1830, dicendo che quel consolato era inutile. Nel 1837 cominciò a dare qualche segno di alienazione mentale. Accolto nell'ospizio del Bon Sauveur, vi morì miseramente il 30 marzo 1840.

Bibl.: W. Jesse, Life of Brummell, Londra 1844 (2ª ed., 1885); J. Barbey d'Aurevilly, Du dandysme et de George Brummell, Parigi 1845; R. Boutet de Monvel, George Brummell et George IV, Parigi 1906; L. Melville, Beau Brummell. His life and letters, Londra 1924.

Vedi anche
dandy Termine con il quale, al principio del 19° sec., furono indicati a Londra gli uomini eleganti il cui modello era G.B. Brummell, considerato arbitro dell’eleganza londinese. Inteso anche come atteggiamento intellettuale e stile di vita, il dandysmo si diffuse durante la Reggenza inglese e la Restaurazione ... Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa.
Tag
  • PRINCIPE DI GALLES
  • BEAU BRUMMELL
  • LONDRA
  • PARIGI
  • MONVEL
Altri risultati per BRUMMELL, George Bryan
  • Brummell, George Bryan
    Enciclopedia on line
    Celebre dandy (Londra 1778 - Caen 1840). Figlio di un impiegato arricchito, frequentò Eton e Oxford. Favorito dalla protezione del principe di Galles (il futuro Giorgio IV), divenne arbitro dell'eleganza londinese, distinguendosi per la raffinata sobrietà del vestire e la freddezza sprezzante dell'atteggiamento. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali