• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Budd, George

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Budd, George

Francesco Romeo

Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, e poi prof. a Cambridge (1840-63). Nel 1846 descrisse la sindrome che porta il suo nome.

Sindrome di Budd-Chiari Rara sindrome causata dall’ostruzione, generalmente dovuta a trombosi, delle vene sovraepatiche maggiori. La causa della sindrome può essere una occlusione congenita, ma di solito la trombosi è acquisita, in relazione a uno stato di ipercoagulabilità da malattie mieloproliferative (policitemia vera, mielofibrosi) e altre malattie del sangue quali l’anemia a cellule falciformi, l’emoglobinuria parossistica notturna, difetti ereditari dei normali inibitori della coagulazione (antitrombina III, proteina C, proteina S, fattore V di Leiden), alla presenza degli anticorpi antifosfolipidici e di valori plasmatici alterati degli ormoni sessuali femminili. Una compressione diretta è associata ai traumi addominali, alle lesioni suppurative del fegato e all’interessamento neoplastico della regione delle vene epatiche. In molti altri casi, la causa è sconosciuta.

Sintomatologia

I pazienti si presentano in genere con dolore addominale, fegato ingrandito, liscio e dolorabile, un’ascite importante e resistente alla terapia e un ittero lieve. L’esordio acuto può portare a un’insufficienza epatica e all’exitus. Più frequentemente, la sindrome di B.-Chiari evolve, in una fase cronica, caratterizzata da un vago dolore addominale e dai segni dell’ipertensione portale con splenomegalia e cirrosi. La pressione applicata sul fegato provoca la non distensione delle vene giugulari (reflusso epato-giugulare negativo). L’estensione dell’ostruzione trombotica a livello della vena cava inferiore produce un importante edema della parete addominale, associato a un aspetto tortuoso delle vene (che vanno dalla pelvi verso l’alto, oltre l’ombelico fino al margine costale) e un edema importante delle gambe.

Diagnosi

La diagnosi è di solito accertata con mezzi non invasivi, come l’imaging delle vene epatiche e della vena cava inferiore (ecografia color Doppler, TC e MRI). Raramente sono necessarie la venografia epatica o cavografia e l’agobiopsia epatica. Il decorso naturale della malattia è molto grave (meno del 10% dei pazienti sopravvive oltre tre anni senza trattamento). Se la diagnosi viene effettuata subito ed è seguita dal trattamento, il tasso di sopravvivenza è del 90% a cinque anni.

Terapia

Gli approcci terapeutici comprendono la correzione dei fattori di rischio di trombosi, la terapia anticoagulante a lungo termine, la ricanalizzazione delle vene ostruite con la radiologia interventistica, il TIPS (shunt porto-sistemico intraepatico transgiugulare), e il trapianto di fegato nel caso di fallimento degli altri metodi di trattamento.

Tag
  • ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI
  • IPERCOAGULABILITÀ
  • PARETE ADDOMINALE
  • ANTICOAGULANTE
  • SPLENOMEGALIA
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali