• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOMANS, George Caspar

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HOMANS, George Caspar

Sandro Bernardini

(App. III, I, p. 815)

Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal 1953 al 1979, e presidente (1963) dell'American Sociological Association. Dal 1981 è professore emerito.

La notorietà di H. ha inizio con The human group (1950), "uno degli esempi... più importanti della costruzione teorica funzionalistica" (D. Martindale). In questo libro H. esemplifica gli assunti funzionalistici (definizione del sistema; identificazione delle componenti; evidenza delle relazioni tra le componenti) attraverso l'analisi e la valutazione di note ricerche di gruppo, quali: Management and the worker (di F.J. Roethlisberger e W.J. Dickson), Street corner society (di W. Foote Whyte), We, the Tikopia (di R. Firth), Changes in the structure and function of a rural New England community since 1900 (di D.L. Hatch) e Determination of morale in an industrial company (di C.M. Arensberg e D. MacGregor). In un saggio successivo, Human behavior as exchange (1958), H. spiega le costanti che agiscono nella struttura dei gruppi umani attraverso un modello di scambio.

Nel suo libro più importante, Social behavior: its elementary forms (1961; trad. it., 1975), H. chiarisce che i principi in base ai quali i gruppi umani si formano, si consolidano e interagiscono sono di natura psicologica e si fondano su una teoria dello scambio.

Su questa base H. avvicina la sociologia a modelli behavioristici ed economici, iscrivendola, seppure non tralasciando di evidenziarne le forti connotazioni psicologiche, nell'alveo delle scienze sociali.

Altre opere: An introduction to Pareto, in collaborazione con Ch. P. Curtis (1934); Fatigue of workers (1941); Bringing men back (1964); A life of synthesis, in Sociological self-immages: a collective portrait, a cura di I.L. Horowitz (1964); What do we can by social ''structure'', in Approaches to the study of social structure, a cura di P. Blau (1975); The nature of social science (1967; trad. it., 19894); A sociologist's reaction (1977); Coming to my sense: Autobiography of a sociologist (1984); Certainties and doubts: Collected papers, 1962-85 (1987); The witch-hazel: poems of a lifetime (1987).

Bibl.: R. Maris, The logical adequacy of Homans social theory, in American Sociological Review, 35 (1970), pp. 1069-81; Institutions and social exchange: The sociologies of T. Parsons and G.C. Homans, a cura di M. Turk e R.L. Simpson, Indianapolis 1971.

Vedi anche
Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Vocabolario
càspio
caspio càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
càspita
caspita càspita interiez. [alterazione eufem. di parola triviale]. – Esclamazione di meraviglia, talora d’impazienza e di leggero risentimento: c.!, questa non me l’aspettavo!; c.!, come ho fatto a non accorgermene? ◆ Dim. scherz. caspiterétta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali