• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marshall, George Catlett

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Marshall, George Catlett


Politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880-Washington 1959). Partecipò in Francia alla Prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l’esercito e partecipò alle conferenze di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato del presidente degli USA in Cina (1945) per un tentativo di mediazione tra nazionalisti e comunisti, poi segretario di Stato (1947), fu promotore del piano che porta il suo nome; si dimise per motivi di salute nel genn. 1949. Il 12 sett. 1950 fu chiamato dal presidente H. Truman, in sostituzione di L.B. Johnson, al ministero della Difesa. Recatosi a Tokyo, ispezionò la Corea nel giugno 1951. Si dimise il 13 sett. 1951. Nel 1953 gli fu conferito il premio Nobel per la pace.

Piano Marshall

Programma di aiuti degli USA ai Paesi europei usciti dal conflitto mondiale, proposto il 5 giugno 1947 da M. e condizionato all’elaborazione di un piano comune di ricostruzione e di cooperazione economica. Aderirono all’invito solo i Paesi dell’Europa occid., che nella prima Conferenza per la cooperazione economica (Parigi, luglio 1947) raccolsero gli elementi per valutare la misura dell’aiuto ritenuto indispensabile. Sulla base di questo quadro d’insieme, il Congresso americano approvò (3 apr. 1948) i primi stanziamenti necessari a finanziare per quattro anni (1948-52) lo European recovery program (ERP); i Paesi partecipanti all’Organization for European economic cooperation (OECC) si impegnarono a predisporre programmi congiunti di produzione, esportazione, investimenti per utilizzare al meglio l’aiuto americano. La responsabilità dell’erogazione e amministrazione degli aiuti fu affidata dagli USA a un proprio organo, l’European cooperation administration (ECA), che alla fine del 1951, allo scadere del piano, fu sostituito dalla Mutual security authority (MSA) e nel 1953 dalla Foreign operation administration (FOA).

Vedi anche
Harry Spencer Truman Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina Truman, Harry Spencer, che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ... Byrnes, James Francis Byrnes ‹bë´ënʃ›, James Francis. - Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla legislazione del New Deal roosveltiano. Giudice della Corte Suprema ... Acheson, Dean Gooderham Acheson ‹ä´čisn›, Dean Gooderham. - Uomo politico statunitense (Middletown, Connecticut, 1893 - Sandy Springs, Maryland, 1971). Iniziò la carriera (nel partito democratico) nel 1933, come sottosegretario al Tesoro. Sottosegretario aggiunto (1941-45), poi (1945-47) sottosegretario al ministero degli Esteri, ... Eisenhower, Dwight David Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). La sua presidenza si caratterizzò per un allargamento delle competenze degli Stati e per misure ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PENNSYLVANIA
  • CASABLANCA
  • POTSDAM
  • FRANCIA
Altri risultati per Marshall, George Catlett
  • Marshall, George Catlett
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ...
  • MARSHALL, George Catlett
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 272) Uomo politico e generale americano, morto a Washington il 16 ottobre 1959. Segretario di stato alla Difesa nel 1950-51, gli fu conferito il premio Nobel per la pace nel 1953.
  • MARSHALL, George Catlett
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Vittorio GABRIELI Uomo politico e generale statunitense nato il 31 dicembre 1880 a Unionstown (Pennsylvania). Prestò servizio in Francia sotto Pershing durante la prima Guerra mondiale; alla fine di questa era capo di stato maggiore della VIII armata. Aiutante di campo di Pershing dal 1919 al 1924, ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali