• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPMAN, George

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAPMAN, George

Piero Rebora

Poeta e drammaturgo inglese, nato presso Hitchin (Hertfordshire) circa il 1559; frequentò, pare, tanto l'università di Oxford quanto quella di Cambridge. Poco è noto della sua vita, ma da allusioni contenute nei suoi drammi traspare ch'egli viaggiò sul continente e prese parte ad una campagna militare in Olanda. Nel 1605 fu imprigionato per allusioni politiche offensive contenute in una commedia. Morì nel 1634.

Insieme col Ben Jonson, il Ch. è il drammaturgo elisabettiano più imbevuto di cultura classica e di gusti umanistici. Più che ai suoi drammi la sua fama è infatti affidata alla magistrale traduzione di Omero, che il Keats celebrò in un immortale sonetto. Nel 1611 appariva la versione dell'Iliade, e nel 1616 quella dell'Odissea, in versi di quattordici e di dieci sillabe rispettivamente. Tradusse anche i Sette salmi penitenziali del Petrarca. L'Omero del Ch. è un'opera classica nella letteratura inglese, per l'efficacia e l'energia dello stile e per la ricchezza e varietà della lingua, malgrado la frequente enfasi e la sovrabbondanza che qualche volta ingenerano oscurità. La prima commedia del Ch. è probabilmente The Blind Beggar of Alexandria, recitata nel 1596, a cui seguirono, con cronologia incerta, le commedie All Fools, Eastward Ho (in collaborazione con Marston e Ben Jonson), The Gentleman Usher, Monsieur d'Olive e altre. Le commedie del Ch. sono caratteristiche per vivacità e mirabile fantasia di intreccio, e per una sempre nuova varietà d'incidenti, piuttosto che per una fine ricerca di caratterizzazione. In All Fools, basata in parte sull'Heaulontimorumenos di Terenzio, si notano evidenti tracce della commedia dell'arte. Un'altra commedia, il May Day, è tratta dall'Alessandro del Piccolomini, che è a sua volta basato sulla Zingana del Giancarli. Delle tragedie del Ch. emergono quelle tratte dalla storia di Francia; più che tragedie da teatro, sono poemi di raffinata elaborazione letteraria, e ci si meraviglia che potessero venir rappresentate, come furono, nei popolari ritrovi del Globe e del Blackfriars. Le due maggiori sono The Revenge of Bussy D'Ambois, e The Conspiracy and Tragedy of Charles Duke of Biron, Marshal of France. Il Ch. tratta in tali drammi di avvenimenti recentissimi, quali la notte di San Bartolomeo, ed esprime su tali fatti giudizî arditi e spesso strani e paradossali. Il maggior valore di tali tragedie sta negli abbondanti frammenti di carattere gnomico; tanto che molti versi di esse sono rimasti proverbiali. Il Ch. completò anche il poema Ero e Leandro, lasciato interrotto dal Marlowe.

Tra i drammaturghi elisabettiani il Ch. fu non solo uno dei più dotti, ma. anche dei più gravi, solenni, religiosi, pieni di dignità e talvolta anche di pesante oscurità. Pare probabile che lo Shakespeare alluda al Ch. quando fa cenno a un rivale nei suoi sonetti.

Edizioni: The Works, ed. da R.H. Shepherd, con un saggio introduttivo di A.C. Swinburne. voll. 3, Londra 1874; rist. nel 1889; principali commedie a cura di W.L. Ed. Phelps, Londra 1895.

Vedi anche
Ben Jonson Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato nelle sue opere ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1. La t. greca. La t. di Eschilo, Sofocle, Euripide, e degli altri ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • ERO E LEANDRO
  • BEN JONSON
Altri risultati per CHAPMAN, George
  • Chapman, George
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo (n. presso Hitchin, Hertfordshire, 1559 circa - m. Londra 1634). Tra le sue opere poetiche si ricordano The shadow of night (1594) e il completamento (1598) di Hero and Leander lasciato incompiuto dal Marlowe. La sua prima opera drammatica, The blind beggar of Alexandria, fu rappresentata ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali