• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLINTON, George

di Gaudence Megaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLINTON, George

Gaudence Megaro

Uomo politico e militare americano, nato il 26 luglio 1739 a Little Britain nello stato di New York, morto il 20 aprile 1812. Nel 1758 prese parte a una spedizione corsara e nello stesso anno servì nel reggimento di suo padre in una spedizione contro Fort Frontenac. Poi studiò ed esercitò il diritto e come membro dell'assemblea provinciale, alla quale fu eletto nel 1768, fu attivissimo a pro' delle colonie contro la corona d'Inghilterra. Nel 1774 servì nel comitato newyorkese di corrispondenza, e nel 1775 fu eletto delegato al Congresso continentale, dove votò la separazione dalla Gran Bretagna, e fu dallo stato di New York creato brigadiere-generale della milizia. Nel 1777 ricevette lo stesso grado nell'esercito continentale. Sebbene energico e dotato di coraggio, non si distinse come capo militare, non essendogli riuscita la difesa dei punti elevati lungo il Hudson. Sostenitore ardente della causa rivoluzionaria e largamente popolare, nel 1787 fu eletto primo governatore dello stato di New York, magistratura che tenne sino al 1795. Durante questo periodo formò una forte organizzazione politica nello stato "i clintoniani". Convinto antifederalista, si oppose all'approvazione dello statuto federale. Dal 1800 al 1801 fece parte della legislatura statale; dal 1801 al 1804 fu nuovamente governatore dello stato di New York: nel 1804 e nel 1808 fu eletto vice-presidente degli Stati Uniti.

Bibl.: Public Papers of George C., voll. 10, Albany 1899-1914.

Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • NEW YORK
Altri risultati per CLINTON, George
  • Clinton, George
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Little Britain, New York, 1739 - Washington 1812). Dopo aver combattutto nella guerra d'indipendenza, fu (1787-95) primo governatore dello stato di New York, ufficio allora di carattere militare, che egli tenne ancora dal 1801 al 1804. Convinto antifederalista, si oppose all'approvazione ...
Vocabolario
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonismo
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali