• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRABBE, George

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRABBE, George

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, nato ad Aldeburgh (Suffolk) il 24 dicembre 1754, morto a Trowbridge il 3 febbraio 1832. Figlio di un maestro di scuola, fu dapprima assistente di un farmacista presso Newmarket, donde passò, dopo tre anni, a Woodbridge, come assistente di un chirurgo. Qui conobbe Sara Elmy, che sposò dopo 12 anni di fedeltà reciproca. Tornato ad Aldeburgh nel 1775 pubblicò i suoi primi versi Inebriety, cosciente imitazione del Pope. Per alcuni anni soffrì l'estrema indigenza, finché nel 1781 con la protezione e con l'aiuto di Burke, pubblicò The Library e, ricevuti gli ordini sacri, ottenne la parrocchia del suo villaggio nativo. Due anni dopo fu fatto cappellano del duca di Rutland ma, quantunque abitasse in diversi paesi, il suo nome e l'opera sua rimangono pur sempre legati ad Aldeburgh. Nel 1783, l'anno del suo matrimonio, pubblicò The Village, scritto alla maniera del Pope: decisa protesta contro l'idealizzazione sentimentale della vita di campagna allora in voga.

I will paint the cot

As Truth will paint it, and as bards will not

si rivela il carattere di questa e delle altre sue opere principali. Due anni dopo seguì un altro poema, di minore interesse, The Newspaper, e quindi per oltre venti anni la sua musa tacque. Nel 1807 uscì The Parish Register, seguito da The Borough (1810), Tales in Verses (1812) e Tales of the Hall (1817). Queste storie in versi sono studî veridici della vita degli abitanti dei villaggi e delle piccole città di campagna, dal signore e dal parroco, giù fino al contrabbandiere e alla prostituta, e rivelano un innegabile talento narrativo. Ma C. non aveva imparato niente dal rinnovamento romantico e l'opera sua manca di fantasia. Il suo metodo è implacabilmente realistico, spesso satirico, e, quantunque la sua simpatia per i poveri e per gli oppressi infonda qua e là nelle sue descrizioni una nota di pathos genuino, l'impressione generale che si riceve è quella di uno squallido realismo. Tuttavia non si può discutere la vivacità e la verita dei suoi quadretti, che gli valsero meritata lode dai più grandi suoi contemporanei come Jane Austen, Wordsworth, Byron, che lo definì "Nature's sternest painter, but the best" (il più severo, ma il migliore pittore della natura). Per tutta la sua vita il C. ebbe presente il Pope come modello letterario; adattò, nei limiti del possibile, il levigato e conciso heroic couplet del Pope alla sua più umile e casalinga materia, tanto da guadagnarsi il titolo di "Pope in worsted stockings" (Pope in calze di lana).

Opere: Poetical Works, Oxford 1914; Life, Letters and Poems, pubbl. dal figlio, 8 voll., Londra 1834.

Bibl.: W. Hazlitt, Lectures on English Poets, Londra 1818; C. Ainger, Life of G. C., Londra 1903; R. Huchon, Un poète réaliste anglais, Parigi 1906.

Vedi anche
Alexander Pope Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con un senso comune che sbocca inevitabilmente ... Mackerras, Charles Direttore d'orchestra australiano (New York 1925 - Londra 2010). Dopo aver studiato pianoforte, oboe e composizione a Sydney, si è perfezionato in direzione d'orchestra a Praga con V. Talich (1947-48). Stabilitosi in Gran Bretagna, è stato direttore del Sadler's Wells Theatre (1948-53) e della Welsh ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • JANE AUSTEN
  • RUTLAND
  • SUFFOLK
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per CRABBE, George
  • Crabbe, George
    Enciclopedia on line
    Poeta (Aldeburgh, Suffolk, 1754 - Trowbridge 1832). Dopo la pubblicazione di due poemetti (Inebriety, 1775, anonimo, e The candidate, 1780), ottenne l'amicizia di Burke che lo aiutò a pubblicare i poemetti The library (1781) e The village (1783), quest'ultimo scritto alla maniera del Pope, la cui idealizzazione ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali