• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUIKSHANK, George

di Henry M. HAKE - Augusto CALABI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRUIKSHANK, George

Henry M. HAKE
Augusto CALABI

Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie migliaia di fogli, tra incisioni dirette, disegni, illustrazioni, ecc., satireggiò gli usi contemporanei, partecipando a movimenti d'idee politiche e sociali, in tipi paralleli a quelli dei personaggi del Dickens. La precocia artistica e la fertilità dell'immaginazione del C. gli fecero trascurare lo studio serio del disegno. Continuatore più moderato del Gillray e del Rowlandson, i suoi cartoni politici sono un'eccellente commentario al regno di Giorgio IV, e un suo disegno, per lo meno, Bank Restriction Note (1818), fu la causa diretta della riforma della legge penale. A partire dal 1825 si dedicò con sempre maggior impegno all'illustrazione di libri, e nel 1836 iniziò la sua società con Harrison Ainsworth e col Dickens, che durò per molti anni. Tra i più noti lavori da lui eseguiti per quegli scrittori sono da ricordare le illustrazioni per The Tower of London e Oliver Twist. Insieme con altri, tra i quali il Thackeray, illustrò diversi periodici e almanacchi, come per es. The Comic Alphabet (1836), The Comic Almanack (1835-53) e The Table Book (1845). Nel 1848 la pubblicazione The Drunkard's Children, la serie d'acqueforti forse più riuscita, mostrò fin dove poteva giungere il suo talento.

Bibl.: B. Jerrold, Life of G. C., 3ª ed., Londra 1897; Bates, G. C., Londra 1879; G. W. Reid, Descriptive Catalogue of the Works of G. C., voll. 3, Londra 1871; R. J. H. Douglas, The Works of G.C., voll. 3, Londra 1903; H. W. Singer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibliografia).

Vedi anche
William Makepeace Thackeray Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo ... caricatura Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi. La c., nel senso moderno del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato individuo ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ...
Tag
  • OLIVER TWIST
  • GIORGIO IV
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per CRUIKSHANK, George
  • Cruikshank, George
    Enciclopedia on line
    Caricaturista e illustratore (Londra 1792 - ivi 1878). In migliaia di disegni, incisioni, illustrazioni, satireggiò la vita contemporanea, sulle tracce di J. Gillray, passando da tematiche politiche a soggetti di carattere sociale. Illustrò testi di Richardson, Defoe, Sterne, Dickens, Scott. Anche suo ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali