• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLE, George Douglas Howard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COLE, George Douglas Howard


Economista inglese, nato il 25 settembre 1889, professore a Oxford dal 1914 e autore di numerosi e molto noti studî di storia e politica economica, con particolare riguardo ai problemi sociali e del lavoro. È stato dal 1939 al 1946 presidente della Società Fabiana.

Opere principali: The world of labour, 1913; Social theory, 1920; A short history of the British working-class mouvement (voll.3), Oxord 1925-27, 2a ed. rived., Londra 1932; Gold, credit and unemployment, 1930; British trade and industry, 1931; Studies in world economics, 1934; Some relations between political and economic theory, 1934; Principles of economic planning, 1935; British trade unionism to-day, 1938; British working class politics 1832-1914, 1941; The means to full employment, 1943; Money, present and future, 1944; A century of British cooperation, 1945. Ha scritto inoltre, insieme con la moglie Margaret - della cui colloborazione si è valso anche per opere scientifiche - numerosi libri gialli.

Vedi anche
fabianésimo Movimento che fa capo alla Fabian Society (1883), associazione socialista inglese di ispirazione riformista, oggi assorbito in pratica dal partito laburista. Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione ...
Tag
  • SOCIETÀ FABIANA
  • LONDRA
  • TRADE
Altri risultati per COLE, George Douglas Howard
  • Cole, George Douglas Howard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Cambridge 1889 - Londra 1959). Fu anche uno storico del movimento operaio e delle dottrine politiche. Si formò al Balliol College di Oxford (1908-12). Già dal 1906 aderì al socialismo, e nel 1908 si unì alla Oxford Fabian Society, diventandone tra la fine degli anni 1930 e il 1950 ...
  • Cole, George Douglas Howard
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista inglese (Cambridge 1889-Londra 1959). Reader all’univ. di Oxford dal 1925 al 1944 e presidente della Fabian society dal 1939 al 1946 e dal 1948 al 1950, scrisse numerosi studi di storia e politica economica: Principles of economic planning (1935), British working class politics 1832-1914 ...
  • Cole, George Douglas Howard
    Enciclopedia on line
    Economista inglese (Cambridge 1889 - Londra 1959); reader all'univ. di Oxford dal 1925 al 1944 e presidente della Fabian Society dal 1939 al 1946 e dal 1948 al 1950, scrisse numerosi studî di storia e politica economica: Principles of economic planning (1935), British working class politics 1832-1914 ...
Vocabolario
còle-
cole- còle- (davanti a vocale còl-) [dal gr. χολή «bile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o, più spesso, formati modernamente (come coledoco, colecisti, colagogo), che significa «bile,...
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali