• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITZMAURICE, George

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fitzmaurice, George

Anton Giulio Mancino

Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore a pieno titolo, non avendo maturato un'idea originale di messa in scena, con la sua innegabile eleganza visiva seppe valorizzare numerose star e affrontare senza alcun disagio creativo o professionale il passaggio dal muto al sonoro. Specializzatosi nei drammi romantici, sebbene fosse a suo agio anche con le commedie, F., da raffinato artista, preferì la composizione dell'inquadratura al montaggio, l'aspetto iconografico del racconto al suo sviluppo. Per questo fu uno dei più prolifici e coerenti registi dello star system.

Dopo essere stato per alcuni anni in India, dove si dedicò al commercio, e aver compiuto viaggi in Cina, Giappone ed Egitto, tornato in Francia cominciò a scrivere soggetti per la Pathé Frères. Emigrato negli Stati Uniti, si dedicò alla pittura e all'attività di scenografo teatrale; quindi si trasferì a Hollywood, che si rivelò contesto congeniale alla sua poliedrica personalità, e vi lavorò dal 1908 come soggettista e sceneggiatore, e dal 1914 come regista. Nel periodo 1916-1918 diresse diversi film di genere patriottico con la celebre ballerina Irene Castle. Nel dopoguerra accompagnò l'inizio della carriera di molte star: negli anni Venti Betty Compson, Pola Negri, Vilma Bánky, Billie Dove, Lupe Velez, Mary Astor, e negli anni Trenta Dolores Del Río, Barbara Stanwyck, Norma Shearer, Jean Harlow, Rosalind Russell. Importante, inoltre, fu il sodalizio artistico con Ronald Colman, del cui charme seppe farsi interprete in ben otto celebri film: Tarnish (1924), The dark angel (1925; L'angelo delle tenebre), His supreme moment (1925), A thief in Paradise (1925; I ladri in Paradiso), The night of love (1927; Feudalismo), The devil to pay (1930), Raffles (1930; Raffles, l'Arsenio Lupin inglese), solo agli inizi diretto da Harry d'Abbadie d'Arrast, e The unholy garden (1931; Nell'oasi del terrore). Ma il suo maggiore successo fu Son of the sheik (1926; Il figlio dello sceicco): oltre a essere uno dei titoli di maggior richiamo nella filmografia di Rodolfo Valentino, si segnala per il continuo avvicendarsi dialettico di suggestivi primi piani e di fluidi campi lunghi, di sequenze movimentate e di parentesi comico-demenziali, che rivelano in F. la capacità di padroneggiare e far interagire diversi registri espressivi. Con l'avvento del sonoro non rinunciò a concentrarsi sul fascino plastico e chiaroscurale del volto degli attori, in particolare di Greta Garbo, come emerge da uno dei più riusciti melodrammi costruiti per la diva, Mata Hari (1931), di cui resta memorabile la sequenza in cui l'ammaliante e algida spia tedesca si esibisce in una seduttiva danza. A causa del suo potenziale contenuto dissacrante, il produttore Irving Thalberg impose al film delle modifiche: F. girò così una nuova sequenza in cui si eludeva la preferenza di Ramon Novarro per l'amore profano, incarnato appunto dalla Garbo. Nel successivo e bizzarro As you desire me (1932; Come tu mi vuoi), tratto da L. Pirandello, l'attrice, i cui abiti attillati suggeriscono un richiamo parodistico all'immagine di Marlene Dietrich, da avvenente cantante di nightclub viene trasformata in bionda e ideale moglie di alto rango.L'ultimo film diretto dal regista fu Adventure in diamonds (1940), secondo e ultimo interpretato negli Stati Uniti da Isa Miranda nel corso della sua breve esperienza americana.

Vedi anche
Greta Garbo Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh ... Rodolfo Valentino Nome d'arte di Rodolfo Guglielmi (Castellaneta 1895 - New York 1926), celebre attore del cinema muto americano. Emigrato negli USA dal 1914, dopo varî mestieri (fra l'altro fu lavapiatti e ballerino) passò al cinema nel 1918. Prototipo del latin lover, affascinante, dallo sguardo magnetico, attore discusso, ... Ronald Colman Colman ‹kóulmën›, Ronald. - Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, ... Gary Cooper Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RODOLFO VALENTINO
  • BARBARA STANWYCK
  • ROSALIND RUSSELL
  • MARLENE DIETRICH
  • DOLORES DEL RÍO
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali