• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOX, George

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOX, George

Alberto Pincherle

Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi con il suo seguace G. F. il giovane, morto a Hurst (Sussex) il 7 luglio 1661. Di famiglia piuttosto modesta, dopo una gioventù seria in un ambiente puritano, attraversò il 9 settembre 1643 una decisiva crisi religiosa, per cui fuggì da casa, ritornando solo nel giugno successivo: epoca dalla quale, più tardi, fece datare l'inizio della setta da lui fondata. In patria, i suoi tentativi di ricevere guida e conforto spirituale da varî membri del clero anglicano si risolsero in altrettante delusioni: attratto piuttosto dalle varie sette dissidenti, specialmente dai battisti, dei quali risentì l'influsso; senza studî regolari e convinto ch'era necessaria una rinascita spirituale e che "l'essere stato educato a Oxford o Cambridge non era abbastanza per preparare e rendere degli uomini degni d'essere ministri di Dio"; sentendosi ispirato da Dio, fidando ciecamente nell'illuminazione interiore e ritenendosi anche dotato di virtù taumaturgiche o quasi (per qualche tempo pensò di "esercitare la medicina per il bene dell'umanità"), cominciò ben presto la sua predicazione libera, accompagnata da varie eccentricità, ma anche da un senso pratico che gli permise di disciplinare la massa di entusiasti religiosi che dalle varie sette non-conformiste accorrevano a lui. Spesso perseguitato, più volte imprigionato, fra il 1649 e il 1673-74, seppe organizzare la resistenza alle autorità, viaggiando continuamente, anche fuori dell'Inghilterra (Scozia, 1657; Irlanda, 1669; America Settentrionale e Giamaica, 1671-72; Olanda e Germania settentrionale, 1677; ancora Olanda, 1684). Nella sua propaganda l'aiutarono Thomas Fell (1598-1658), vice cancelliere del ducato di Lancaster, e soprattutto la moglie di lui, Margaret (nata Askew, 1614-1702) che, rimasta vedova, il F. sposò il 18 ottobre 1669.

Il F., che presenta varî punti di somiglianza con Jacob Böhme (i cui scritti furono molto letti dai primi quaccheri), fu certamente un mistico, dotato di grande energia e di acuta e viva intelligenza, rapido e pronto all'azione. In un mondo in cui la persecuzione dei dissidenti era continua e le polemiche religiose violentissime, egli reagì in nome della libertà religiosa; convinto della propria superiorità spirituale, e avendo nello stesso tempo il senso dell'inferiorità sociale e culturale in cui si trovava di fronte al clero anglicano, sdegnato per le persecuzioni di cui fu vittima, senza che egli si ribellasse apertamente alle autorità, il F. sfogò spesso l'animo esacerbato in denunce, con una violenza di linguaggio impressionante. Temperamento emotivo e attivo, sofferse di uno squilibrio psicologico, e diede luogo a vere e proprie manifestazioni patologiche.

Lasciò numerosi scritti, dei quali il più importante è il Journal (Londra 1694 e ristampe, anche abbreviate); l'edizione più comoda (ma non completa) delle opere è quella di Filadelfia 1831, voll. 8.

Bibl.: W. Tallack, G. F., the Friends and the early Baptists, 1868; [A. Gordon], in Dictionary of National Biography, VII, p. 557 segg. (con bibliografia fino al 1888); Th. Hodgkin, G. F., 1896; W. C. Braithwaite, The beginnings of Quakerism, 1912; id., The second period of Quakerism, 1919; J. Royce, G. F. as a mystic, in Harvard theological Review, 1913, p. 44 segg.; A. N. Brayshaw, The personality of G. F., 1918; R. Knight, The founder of Quakerism, 1922; New appreciations of G. F. (pubblicaz. per il 3° centenario), 1925; W. C. Middleton, The denunciations of G. F., in The Journal of Religion, 1931, p. 589 segg.

Vedi anche
Bunyan, John Bunyan ‹bḁ´niën›, John. - Scrittore inglese (Elstow, Bedfordshire, 1628 - Londra 1688). A sedici anni militò nell'esercito puritano (1644-46). Dopo una profonda crisi spirituale, descritta magistralmente nell'autobiografico Grace abounding to the chief of sinners (1666), si dedicò alla predicazione. ... Wesley John. - Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una società religiosa di giovani fondata dal fratello Charles, con cui si dette a una regola metodica ... Archèi Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ...
Tag
  • ECCENTRICITÀ
  • JACOB BÖHME
  • INGHILTERRA
  • FILADELFIA
  • QUACCHERI
Altri risultati per FOX, George
  • Fox, George
    Enciclopedia on line
    Predicatore inglese, iniziatore del movimento dei quaccheri (Fenny Drayton, Leicestershire, 1624 - Londra 1691). Di famiglia povera, attraversò nel 1643 una crisi spirituale che lo portò nel 1647 a dedicarsi a un'instancabile predicazione itinerante, che, fondata la setta dei quaccheri, gli procurò ...
Vocabolario
fox-terrier
fox-terrier ‹fòks tèrië› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e terrier (v.)] (pl. fox-terriers ‹... tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana, veloce e resistente, di piccola statura, con muso ben modellato, occhi rotondi, scuri, intelligenti,...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali