• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODLEY, George Frederick

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODLEY, George Frederick

Arthur Popham

Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert Scott alla nuova cattedrale di Liverpool. Tra le chiese da lui disegnate, in massima parte tratteggiate graziosamente nello stile gotico del sec. XIV, vanno annoverate quelle dei Ss. Angeli a Hoar Cross, di S. Michele e di tutti gli Angeli a Brighton (1855-60), di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone, dei cappuccini presso Oxford. La sua chiesa più nota a Londra è la SS. Trinità a Kensington. Fanno anche onore alla sua abilità le due cattedrali di Washington e di S. Francisco di California, ove aggiunse altari e fece altri adattamenti all'opera dei suoi predecessori. A partire dal 1870 gran parte dei lavori vennero da lui eseguiti in collaborazione con Thomas Garner, come gli altari della cattedrale di S. Paolo a Londra, di ricco stile barocco. Tra le sue architetture civili è insigne l'immenso edificio degli School Board Offices, ora uffici tramviarî del London County Council, sull'Embankment del Tamigi, in un bello stile del primo Rinascimento francese. Fra i lavori ben noti da lui eseguiti per collegi è da ricordarsi il St. Swithin's Quadrangle al Magdalen College di Oxford e alcune parti del King's and Queen's a Cambridge. Fu artista versatile, musicista e poeta; scrisse diversi profondi saggi sulla teoria e sulle condizioni dell'architettura.

Bibl.: F. M. Simpson, Memoir, in Transactions of the Royal Institute of British Architecs, 1908; E. Warren, Life und Works of George Frederick Bodley, ibid., 1910; W. H. James Weale, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Tag
  • FOLKESTONE
  • CALIFORNIA
  • LIVERPOOL
  • BRIGHTON
  • BAROCCO
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali