• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stout, George Frederick

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Stout, George Frederick


Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Insegnò filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1894), fu poi (dal 1896) prof. di psicologia comparata nell’univ. di Aberdeen e successivamente (1898) prof. a Oxford, infine (dal 1903) prof. di logica e metafisica nell’univ. di Saint Andrews, dove fondò un laboratorio di psicologia. Diresse per molti anni (1891-1920) la rivista Mind. Esponente di una tradizione illustre, quella della psicologia filosofica, ebbe notevole influenza nell’ambiente psicologico inglese. Allievo di Ward (già acuto critico dell’associazionismo), S. ne sviluppò originalmente alcuni temi teorici. È notevole la sua analisi delle sensazioni e del loro rapporto con il pensiero (in cui negava la possibilità dell’esistenza di sensazioni pure, indipendenti dall’attività di pensiero e dalle categorie concettuali), la critica del dualismo mente-corpo (fisico e mentale sono concepiti come attributi di un’unica entità, il soggetto che ha un corpo), onde la sua nozione di «disposizioni psicofisiche» (in riferimento a istinti, sentimenti, atteggiamenti, ecc.), che precorre taluni spunti di W. McDougall. Di rilievo è anche la sua discussione, nell’ambito della tradizionale tripartizione delle funzioni mentali in conoscenza, sentimento, conazione, dell’attività conativa (studio di processi mentali diretti a uno scopo) pratica e teorica (in partic. dell’attenzione). Si occupò anche di filosofia, soprattutto di etica e di estetica, nonché del problema del finalismo e di Dio. Le sue principali opere sono: Analytic psychology (2 voll., 1896); A manual of ­psychology (1899; 5a ed. 1938); Studies in philos­ophy and psychology (1930); Mind and matter (1931); God and nature (post., 1952).

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali