• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GISSING, George

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GISSING, George

Mario Praz

Romanziere, nato a Wakefield il 22 novembre 1857, morto a Saint-Jean-de-Luz il 28 dicembre 1903. Fu in America, dove cercò invano di guadagnarsi la vita scrivendo; in Germania, a Jena, dove diede lezioni e studiò Häckel, Schopenhauer, Comte e i positivisti; tornò a Londra e conobbe le miserie della bohème letteraria. Un legato di un centinaio di sterline gli permise di pubblicate nel 1880 Workers in the Dawn; in seguito poté trovare di che vivere, sebbene non agiatamente, col provento di lezioni private e di ricerche di biblioteca. Il modesto successo di Demos (1886) gli permise di compiere un viaggio in Italia lungamente desiderato.

H. G. Wells parla della continua nostalgia del G. per l'Italia. Il G. vi tornò nel 1897 col Wells e ne ricavò le impressioni calabresi raccolte in By the Ionian Sea (1901) e lo sfondo del romanzo sui tempi gotici Veranilda (incompiuto). Dell'Italia amava soprattutto le vestigia romane. Lo scenario italiano è introdotto per la prima volta nel romanzo The Emancipated (1890).

Nel 1890, mortagli la prima moglie, passò a seconde nozze, non però più fortunate. Dopo Demos, scrisse Thyrza (1887), The Nether World (1889) sotto l'ossessione dei ricordi degli anni passati a contatto degl'infimi strati sociali. New Grub Street (1891) è un quadro della vita della borghesia intellettuale.

Tempra di dibattitore di problemi (la questione sociale, l'emancipazione della donna, il rapporto dei sessi), di moralista ribelle, il G. eccelle negli studî di caratteri anormali, di tormentosi e gelosi amori, di contrasti di temperamento, di solito riflettenti le tristi esperienze della sua vita coniugale. Derivò dal Dickens, suo modello favorito accanto ai veristi francesi (ne formò oggetto di un magistrale studio critico, Charles Dickens, 1898), lo spirito umanitario; ma del Dickens gli mancò troppo spesso la calda partecipazione alla vita dei personaggi da lui creati. I suoi romanzi mancano d'aria, son tutti di testa; le sue costruzioni a fine obbligatamente triste risentono di un sentimentalismo alla rovescia. Tuttavia certe pagine di analisi di caratteri, soprattutto femminili, sembrano preludere a ulteriori sviluppi del romanzo psicologico (specialmente in Born in Exile, 1892). Di valore autobiografico, ma immeritevoli del successo che ebbero in confronto degli altri libri del G. (oggi apprezzati da un pubblico molto ristretto), The Private Papers of Henry Ryecroft (1903).

Bibl.: M. Yates, G. G., an appreciation, Manchester 1922; F. Swinnerton, G. G., a critical study, Londra 1912; nuova ediz., 1924; M. L. Cazamian, Le roman et les idées en Angleterre. L'infl. de la science, Parigi 1923.

Vedi anche
Charles John Huffam Dickens Dickens ‹dìkinʃ›, Charles John Huffam. - Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato in una fabbrica di lucido da scarpe, divenne (1828) stenografo ... Douglas, Norman Scrittore (Tilquhillie 1868 - Capri 1952). Entrato nel corpo diplomatico, fu a Pietroburgo dal 1894 al 1896. Abbandonata quella carriera, si stabilì in Italia, a Capri, l'isola che fa da sfondo a molti suoi libri. Aveva già scritto Siren Land (1911), Fountains in the sand (1912) e l'ormai famoso Old ... Hardy, Thomas Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia e dell'inesorabile opera del destino. Autore anche di versi carichi di malinconico realismo, la ... Thackeray, William Makepeace Thackeray ‹tℎä´këri›, William Makepeace. - Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, Thackeray, William Makepeace fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica ...
Altri risultati per GISSING, George
  • Gissing, George Robert
    Enciclopedia on line
    Romanziere inglese (Wakefield 1857 - Saint-Jean-de-Luz 1903). Temperamento romantico, si rovinò e compromise la propria carriera indebitandosi per redimere una prostituta, che poi sposò. Esordì col romanzo Workers in the dawn (1880), nell'anno in cui il disgraziato matrimonio giungeva a una rottura ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali