• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLOT, George-Henry-Victor

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLOT, George-Henry-Victor

Giuseppe Caraci

Viaggiatore francese, nato a Châlons-sur-Marne nel 1751, morto a Parigi nel 1805. Partecipò col Rochambeau (1780) alla guerra d'America. Promosso generale, governò dal 1792 al 1794 il possesso francese della Guadalupa; caduto questo nelle mani degl'Inglesi, si stabilì a Philadelphia, dove ebbe nel 1796 l'incarico d'intraprendere, per conto del suo governo, una ricognizione politico-militare nella Luisiana. In questa il C. ebbe modo di percorrere, rilevare, riconoscere e studiare un ampio tratto di territorio lungo il corso dell'Ohio, del Mississippi, del Missouri, dell'Illinois e del Kentucky, ciò che gli permise di raccogliere non solo un copioso materiale d'osservazione, ma di mettere a punto una serie di carte, di cui quella dell'Ohio rappresenta un notevole progresso sulle precedenti. La sua relazione di viaggio vide la luce postuma a Parigi nel 1826 (in due edizioni divenute rarissime); fu ristampata a Firenze nel 1926.

Bibl.: G. Caraci, Il gen. franc. G. E. V. Collot ed il suo viaggio nell'Am. Sett. (1796), in Atti del XXII Congr. Intern. degli amer., Roma 1926.

Tag
  • CHÂLONS-SUR-MARNE
  • GUERRA D'AMERICA
  • MISSISSIPPI
  • GUADALUPA
  • ILLINOIS
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali