• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hitchings, George Herbert

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Hitchings, George Herbert

Chiara Preti

Farmacologo statunitense (Hoquiam, Washington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998). Si laureò in chimica nel 1927 presso l’università di Washington e nel 1933 concluse il suo dottorato ad Harvard. Dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, nel 1942 entrò nei laboratori della Wellcome Burroughs a Tuckahoe, New York, come direttore e unico membro del Dipartimento di biochimica. Qui, nel 1944, iniziò la sua collaborazione con G.B. Elion, che andò avanti per tutta la loro vita.

Le ricerche farmacologiche

H. ed Elion usarono un metodo per lo sviluppo di farmaci che comportava il confronto del funzionamento di cellule umane sane con quello di cellule cancerose, e il confronto di cellule batteriche sane con cellule infettate da virus, allo scopo di trovare un sistema per eliminare o disattivare le cellule malate senza danneggiare le cellule sane. I due ricercatori concentrarono i loro sforzi sullo studio della sintesi cellulare di nucleotidi, sviluppando composti chimici che si sostituivano ai nucleotidi fondamentali, determinando il blocco della sintesi di nuovo DNA. Essi riuscirono ad aggredire le cellule malate sintetizzando composti che interagivano esclusivamente con il DNA di queste, sviluppando tecniche pionieristiche che rappresentano oggi uno standard nell’industria farmaceutica. Sin dal 1942 H. si occupò di ricerche sulla biosintesi degli acidi nucleici e, in partic., degli antimetaboliti. Contribuì allo studio delle diamminopurine e nel 1950 realizzò la sintesi dell’antimalarico piretamina. Nel 1951 sintetizzò la tioguanina, un antitumorale, e successivamente la mercaptopurina, un antileucemico. Nel 1957 arrivò alla sintesi dell’azatioprina, un composto immunosoppressore ampiamente usato nel trattamento delle malattie autoimmuni e nella terapia antirigetto. Nel 1961 scoprì la diaminopirimidina che, associata al sulfametossazolo, diede vita al cotrimossazolo, un antibatterico delle vie urinarie. Sviluppò quindi anche l’allopurinolo, contro la gotta. Identificò gli inibitori della diidrofolatoreduttasi, molecole con funzione antibiotica che sono in grado di inibire la crescita batterica senza coinvolgere le cellule dell’organismo ospite. Le ricerche condotte da H. ed Elion culminarono nella realizzazione dell’aciclovir, il primo farmaco anti-herpes realmente valido, e della azidotimidina (AZT), il primo composto efficace nel trattamento dell’AIDS. Nel 1988 H. ricevette il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a G.B. Elion e al farmacologo britannico Sir J. Black.

Biografia

1905 Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington

1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington

1933 Consegue il Ph.D. presso la Harvard Medical School

1942 Inizia a lavorare per i laboratori di ricerca Wellcome Burroughs

1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica

1976 Viene nominato ricercatore emerito

1988 Riceve il premio Nobel per la medicina o fisiologia

1998 Muore a Chapel Hill in North Carolina

Vedi anche
Gertrude Belle Elion Elion ‹èliën›, Gertrude Belle. - Farmacologa statunitense (New York 1918 - Chapel Hill 1999). Assistente di biochimica nel 1937 presso il New York hospital school nursing, svolse poi attività di ricerca in alcuni laboratorî industriali come quelli della Burrough Wellcome, dove collaborò con G. Hitchings. ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ...
Tag
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • SULFAMETOSSAZOLO
  • MERCAPTOPURINA
  • ACIDI NUCLEICI
Altri risultati per Hitchings, George Herbert
  • Hitchings, George Herbert
    Enciclopedia on line
    Farmacologo statunitense (Hoquiam, Wash ington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998 ); dopo aver svolto attività di docente in varie università statunitensi, dal 1942 lavorò nel Burroughs Wellcome Institute, a Tuchahoe (New York), nel quale condusse una feconda serie di studî sulla biosintesi degli ...
  • HITCHINGS, George Herbert
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Massenti Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori della Burroughs Wellcome Comp. nella Carolina del Nord, con l'incarico, dal 1968, di direttore di ricerca. È membro della ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali