• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSH, George Herbert Walker

di Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BUSH, George Herbert Walker

Giovanni Gay

Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, si laureò in Economia alla Yale University (1948) e, trasferitosi nel Texas, si dedicò agli affari nel settore petrolifero. Intrapresa la carriera politica nel Partito repubblicano (del quale il padre, P. Bush, fu senatore per il Connecticut dal 1962 al 1972) fu deputato del Texas dal 1967 al 1971, mentre non ebbero successo le sue candidature al Senato (1964 e 1970). Nel frattempo cresceva la sua forza politica e R. Nixon lo nominò ambasciatore alle Nazioni Unite (1971) e vice-presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano. G. Ford, presidente repubblicano dal 1974 al 1976, lo inviò ambasciatore a Pechino (1974-75) e successivamente gli affidò la direzione della CIA (1976-77). Nel 1980 e nel 1984 B. ebbe la vice-presidenza da R. Reagan e nel 1988 ottenne la candidatura per il Partito repubblicano.

Nel novembre del 1988 B. è stato eletto presidente degli Stati Uniti, dopo una difficile campagna elettorale che lo vide impegnato a costruire un'immagine di sé forte e indipendente da Reagan. La sua vittoria fu nettissima, tanto che conquistò 426 dei 538 voti elettorali. Considerato da molti sprovvisto di una spiccata personalità politica, nel primo anno della sua amministrazione B. si è impegnato nello sforzo di individuare misure efficaci per contenere il deficit del bilancio federale e in continue campagne contro la droga e il crimine. All'estero, con un tono più pragmatico e meno ideologico rispetto alla presidenza Reagan, B. ha proseguito la politica degli incontri e dei colloqui con Gorbačëv, culminata nel vertice di Malta (dicembre 1989) e nel summit di Washington (giugno 1990) e resa particolarmente delicata dai problemi posti dal progetto di unificazione delle due Germanie e dalla questione dei Paesi Baltici. Criticato per una politica considerata troppo debole nei confronti di avversari dichiarati degli Stati Uniti, ha deciso di dare una prova di forza − volta anche a combattere il traffico di droga − invadendo Panama e abbattendo il regime corrotto del generale A. Noriega (dicembre 1989).

Molto decisa fu la sua reazione al momento dell'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq (agosto 1990). Ottenuto il mandato dal Congresso, forte delle risoluzioni dell'ONU e del sostegno di parte del mondo arabo, risultate inefficaci, nel breve periodo, le sanzioni economiche, diede inizio alla Guerra del Golfo (v. in questa App.) fra il 16 e il 17 gennaio 1991. Terminate con la vittoria della coalizione le operazioni militari (28 febbraio), B. dovette affrontare la difficile pacificazione di una regione sconvolta dalla guerra.

Vedi anche
guèrre del Golfo Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli a. in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ...
Tag
  • INVASIONE DEL KUWAIT
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PAESI BALTICI
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
Altri risultati per BUSH, George Herbert Walker
  • Bush, George Herbert Walker
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (n. Milton, Massachusetts, 1924). Aviatore durante la Seconda guerra mondiale, laureatosi a Yale, nel 1948 si trasferì con la famiglia nel Texas, dove divenne un importante petroliere. Deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti (1966-70), ambasciatore all’ONU (1970-73), ...
  • Bush, George Herbert Walker
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano ...
Vocabolario
bushiano
bushiano s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali