• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bush, George Herbert Walker

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bush, George Herbert Walker


Politico statunitense (n. Milton, Massachusetts, 1924). Aviatore durante la Seconda guerra mondiale, laureatosi a Yale, nel 1948 si trasferì con la famiglia nel Texas, dove divenne un importante petroliere. Deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti (1966-70), ambasciatore all’ONU (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano (1973-74), responsabile dell’Ufficio diplomatico USA in Cina (1974-75), nel 1976 fu nominato da G. Ford direttore della CIA. Vicepresidente sotto R. Reagan (1981-89), nel 1989 divenne presidente degli Stati Uniti. In questa veste gestì le ultime fasi del confronto bipolare, rivelandosi molto attivo in politica estera. Nel dicembre 1989 ordinò un intervento militare a Panama contro l’ex alleato Noriega. Nel luglio 1991 firmò a Mosca con M.S. Gorbačëv il trattato START I per la riduzione delle armi strategiche. Convinto fautore della prima guerra del Golfo (1991), la sua popolarità diminuì a seguito della crisi economica. Risultò quindi sconfitto alle successive elezioni presidenziali, nel nov. 1992, vinte dal democratico B. Clinton.

Vedi anche
Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ... George Pratt Shultz Shultz ‹šulz›, George Pratt. - Economista e politico statunitense (n. New York 1920). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale al Massachusetts Institute of Technology (1949). Insegnante alla MIT Sloan school ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Armi nucleari Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli armamenti nucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • GUERRA DEL GOLFO
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
Altri risultati per Bush, George Herbert Walker
  • Bush, George Herbert Walker
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano ...
  • BUSH, George Herbert Walker
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, si laureò in Economia alla Yale University (1948) e, trasferitosi nel Texas, si dedicò agli affari ...
Vocabolario
bushiano
bushiano s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali