• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHIPPLE, George Hoyt

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WHIPPLE, George Hoyt


Medico americano, nato il 28 agosto 1878 a Ashland (Oregon). Laureatosi nel 1905 nella Johns Hopkins University, dal 1914 al 1921 fu direttore della Hooper Foundation per le ricerche mediche nell'università di California; dal 1921 è decano e professore di patologia dell'università di Rochester. Premio Nobel per la medicina nel 1934.

È autore di importanti studî sull'uncinariasi, sulla tubercolosi, sulla emoglobinuria, sulle lesioni pancreatiche, sui costituenti biliari, sul metabolismo dei pigmenti, sulla formazione dell'emoglobina nell'anemia. Queste ultime ricerche lo hanno reso particolarmente noto. Dopo aver prodotto con emorragia sperimentale nel cane stati gravi di anemia, ha studiato sistematicamente quali sono le sostanze alimentari che hanno maggior valore per la formazione dell'emoglobina, concludendo per la massima importanza che ha l'ingestione di fegato dei mammiferi (Experimental anemias, diet factors, ecc., in Jour. Am. Med. Assn., n. 91; ibid., n. 175). Queste ricerche e quelle di G. R. Minot e di W. P. Murphy hanno portato all'epatoterapia delle anemie perniciose (già preconizzata da P. Castellino) una delle più importanti acquisizioni della terapia moderna.

Bibl.: J. M. Cattel e J. Cattel, American men of science, New York 1927; G. A. Harrop, Diet in disease, Filadelfia 1930.

Vedi anche
George Richards Minot Medico (Bos ton 1885 - ivi 1950), prof. di medicina a Bos ton. Si occupò particolarmente della patologia del sangue; introdusse nella terapia dell'anemia perniciosa la epatoterapia per via orale, per cui ebbe nel 1934, con W. P. Murphy e G. H. Whipple, il premio Nobel per la medicina. William Parry Murphy Medico (n. Stoughton, Wisconsin, 1892 - m. 1987); prof. di medicina alla Harvard university medical school. Le sue ricerche sperimentali sulla dieteticoterapia lo portarono, insieme a G. R. Minot e G. H. Whipple, alla introduzione dell'epatoterapia nel trattamento dell'anemia perniciosa. Per questi studî ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ...
Altri risultati per WHIPPLE, George Hoyt
  • Whipple, Georg Hoyt
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico statunitense (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976). Direttore della Hooper foundation per le ricerche mediche nell’univ. di California, prof. di patologia (1921) nell’univ. di Rochester. Nel 1934 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (unitamente ...
  • Whipple, George Hoyt
    Enciclopedia on line
    Medico (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976), direttore della Hooper Foundation per le ricerche mediche nell'univ. di California, prof. di patologia (1921) nell'univ. di Rochester. Nel 1934 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina (unitamente a G. R. Minot e a W. P. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali