• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILKINS, George Hubert

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WILKINS, George Hubert

Elio Migliorini

WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre 1958. Compiuti gli studî di ingegnere in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British Imperial Antarctic Expedition (1920-21). Poi, a partire dal 1926 (l'anno stesso in cui il Norge di Amundsen-Nobile sorvolava il Polo Nord), iniziò una serie di voli nel bacino polare artico in zone ancora sconosciute. Nel 1917 si spinse verso il Polo e scese coll'aereo a 77°45′ N e 175° O, dove misurò una profondità di 5472 m; poi, abbandonato l'aereo, fu costretto a rientrare alla base con una marcia di 13 giorni. Nel 1928 sorvolando l'arcipelago delle Spitsbergen, dimostrò l'inesistenza della Terra di Crocker, supposta da Peary. Nel 1928-29 compì altri voli nell'Antartide, nel corso dei quali credette d'individuare l'esistenza d'uno stretto tra il continente e la Terra di Graham, credenza rivelatasi poi errata. L'anno seguente confermò l'insularità dell'isola Charcot. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Artide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) alle tre spedizioni di L. Ellsworth nell'Antartide, al comando della nave Wyatt Earp. Nel 1937-38 percorse coll'aereo e con una nave oltre 70.000 km alla ricerca dell'aviatore russo S. Levanevskij, che era scomparso nel volo tra Mosca e Fairbanks. Fornì poi consigli preziosi al governo degli Stati Uniti nel corso della seconda guerra mondiale. Per sua volontà le ceneri sono state disperse attorno al Polo Nord (17 marzo 1959) dai componenti del sottomarino statunitense Skate.

Bibl.: Necrologio di W. A. Wood, in Geographical Review, 1959, pp. 410-16.

Vedi anche
Lincoln Ellsworth Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò anche al viaggio polare del Norge (1926) e intraprese quindi quattro spedizioni aeree nell'Antartide ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Terra di Graham Penisola dell'Antartide, costituisce il lembo più settentr. della Penisola Antartica (la cui parte merid. è detta Terra di Palmer) e dell'intero continente. È percorsa da una catena montuosa alta 2.000÷2.800 m; la costa orient. è occupata da una grande barriera ghiacciata (barriera di Larsen). Fu scoperta ... Byrd, Richard Evelyn Byrd ‹bë´ëd›, Richard Evelyn. - Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TERRA DI GRAHAM
  • SPITSBERGEN
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per WILKINS, George Hubert
  • Wilkins, George Hubert
    Enciclopedia on line
    Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British Imperial Antarctic Expedition (1920-21). Poi, a partire dal 1926, iniziò una serie di voli nel ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali