• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STONEY, George Johnstone

di Gian Carlo Wick - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STONEY, George Johnstone

Gian Carlo Wick

Fisico, nato a Oakley Park, King's County (Irlanda) il 15 febbraio 1826, morto a Londra il 5 luglio 1911. Laureatosi al Trinity College di Dublino, fu nominato nel 1848 assistente presso l'Osservatorio astronomico di Parsonstown. Coprì in seguito varie cariche accademiche e statali, occupandosi attivamente di questioni didattiche. Nel 1893 lasciò Dublino per Londra.

L'opera scientifica dello S. si estende dall'astronomia a varî campi della fisica. Soprattutto egli va ricordato come uno dei pionieri delle moderne concezioni sulla struttura della materia. Così si deve a lui una delle prime grossolane valutazioni (1867) del numero di Avogadro. Nel 1871 scoprì (pur partendo da un punto di vista rivelatosi in seguito errato) relazioni numeriche tra le righe dello spettro dell'idrogeno, relazioni che portarono poi alla formula di Balmer. Nel 1874, in una conferenza tenuta alla British Association, egli asserì, partendo dalle leggi di Faraday dell'elettrolisi, l'esistenza di un "quantum" elementare di elettricità, e ne diede una prima grossolana valutazione. A designare questa carica elementare doveva egli stesso in seguito introdurre il nome elettrone. Merita ancora di essere ricordato che egli fu uno dei primi a riconoscere l'utilità, in spettroscopia, dell'uso dei numeri d'onda invece delle lunghezze d'onda.

Vedi anche
elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... Maxwell, James Clerk Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... Schrödinger, Erwin Schrödinger ‹šrö´ödiṅër›, Erwin. - Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, Schrodinger, Erwin si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì ...
Altri risultati per STONEY, George Johnstone
  • Stoney, George Johnstone
    Enciclopedia on line
    Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo si occupò attivamente di quasi tutti i campi della fisica, ma fu anche grande organizzatore di attività ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali