LILLO, George
Drammaturgo inglese, d'origine olandese nato a Londra il 4 febbraio 1693, ivi morto il 3 settembre 1739. Suo padre era gioielliere ed egli seguì la professione paterna, dedicandosi alla letteratura nelle ore di svago. Compose sette drammi che gli diedero larga fama. Il L. rappresenta una nuova tendenza nel teatro inglese settecentesco, distaccandosi dalla tragedia di tipo classico in voga nel periodo "augustano", e tentando invece la forma della tragedia domestica e borghese.
Con The London Merchant or the History of George Barnwell (1731), il L. diede un dramma sociale di vita moderna. Si trova in esso qualcosa di simile a quella rappresentazione della vita d'ogni giorno che è già rintracciabile nell'elisabettiano Thomas Heywood. Ma il L. colorisce i suoi drammi domestici con tinte di gusto più sensazionale, secondo l'umore romanzesco e avventuroso del tempo. Scrive il più dei suoi drammi in prosa. nella lingua comune alla classe mercantile e borghese del tempo; ma The Christian Hero (1735) e Fatal Curiosity (1736) sono scritti in verso sciolto. Il pubblico inglese accolse i drammi del L. con grande favore, non solo per questa loro borghese domesticità di gusto, ma anche per lo spirito di buon senso morale da cui sono pervasi. Il L. cominciò anche un rifacimento dell'anonimo dramma elisabettiano Arden of Feversham, variamente attribuito a Thomas Kyd, a Shakespeare e ad altri, e reso pubblico solo nel 1759, completato da John Hoadly.