• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trevelyan, George Macaulay

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Trevelyan, George Macaulay


Storico inglese (Welcombe, Warwickshire, 1876-Cambridge 1962). Figlio di George Otto; educato a Harrow e al Trinity college di Cambridge, di cui fu poi (1940-51) rettore, insegnò (1927-40) storia moderna all’univ. di Cambridge. Di indirizzo liberale, si dedicò prevalentemente agli studi di storia inglese. Fondamentale è l’opera sull’Inghilterra del sec. 18°: England under Queen Anne (3 voll., 1930-34). Aveva già pubblicato una grande History of England (1926), che fu seguita poi (1942) da una Social history of England (trad. it. 1948). Appassionato dell’Italia e della storia italiana del Risorgimento, aveva dedicato a questa molti anni di studio, pubblicando Garibaldi’s defence of the Roman Republic (1907), Garibaldi and the Thousand (1909; trad. it. 1910), Garibaldi and the making of Italy (1911; trad. it. 1913). Durante la Prima guerra mondiale era stato sul fronte italiano (1915-18), e da questa esperienza trasse un libro (Scenes from Italy’s war, 1919; trad. it. 1919). Altra opera di argomento italiano è Manin and the Venetian revolution of 1848 (1923; trad. it. 1926).

Vedi anche
Acton, Guglielmo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso ... Denis Mack Smith Mack Smith ‹mëk smitℎ›, Denis. - Storico inglese (n. Londra 1920), prof. a Oxford. Allievo di G. M. Trevelyan, è autore di varî controversi studî di storia italiana. Tra le opere: Cavour and Garibaldi: 1860 (1954; trad. it. 1958); Italy, a modern history (1959; trad. it. 1959; ed. rived. e ampl. 1969); ... Edoardo III re d'Inghilterra Edoardo III re d'Inghilterra. - Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale Edoardo III re d'Inghilterra accampò pretese che diedero inizio alla ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • WARWICKSHIRE
  • INGHILTERRA
  • ITALIA
Altri risultati per Trevelyan, George Macaulay
  • Trevelyan, George Macaulay
    Enciclopedia on line
    Storico (Welcombe, Warwickshire, 1876 - Cambridge 1962), terzo figlio di George Otto. Educato a Harrow e al Trinity College di Cambridge, di cui fu poi (1940-51) rettore, insegnò (1927-40) storia moderna all'univ. di Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). Di indirizzo liberale, si dedicò prevalentemente ...
  • TREVELYAN, George Macaulay
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Storico inglese, figlio di sir George Otto (v.), nacque il 16 febbraio 1876. Fu educato a Harrow e al Trinity College di Cambridge, dove insegnò anche alcuni anni, ma dal 1902 si concentrò tutto negli studi storici per non essere degenere dal grande avo, di cui portava il nome. Suo padre era stato un ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali