• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacBETH, George Mann

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MacBETH, George Mann

Rosario Portale

Poeta e narratore scozzese, nato a Shotts (Lanarkshire) il 19 gennaio 1932. Laureato in lettere classiche e filosofia al New College di Oxford, dal 1955 al 1976 ha prodotto e diretto per la BBC il programma Poetry now, con il quale ha fatto conoscere al grande pubblico poeti classici, esordienti e d'avanguardia. Autore prolifico, negli anni Cinquanta è stato membro del Group e negli anni Sessanta si è associato al genere della poetry in performance.

Alle poesie della prima fase (A form of words, 1954), caratterizzate da elementi grotteschi, macabri, violenti, parodici e da sperimentalismo verbale, sono subentrate composizioni di respiro e di visione più ampi, nelle quali la poesia di MacB. è un modo non di evadere ma di essere dentro alle cose.

Rifuggendo dal lusso simbolico e metafisico di alcune delle sue opere precedenti, dal gioco dell'analogia e dall'uso emblematico della parola, M. parla in alcune sue composizioni delle cose che condizionano la vita quotidiana; in altre, surreali e reminiscenti della nonsense poetry di E. Lear, sembra anticipare la poesia punk più recente. Molto peso hanno anche i riferimenti autobiografici e l'uso di sperimentalismi stilistici da cui scaturisce uno stile orchestrale, personalissimo, a un tempo policromo, polifonico e polimorfo.

Fra le sue opere più importanti: The colour of blood (1967), Collected poems 1958-1970 (1971), The Orlando poems (1971), Shrapnel (1973), In the hours waiting for the blood to come (1975), Poems of love + death (1980), Poems from Oby (1982), The long darkness (1984), The Cleaver garden (1986), Anatomy of a divorce (1988), Collected poems 1958-1982 (1989), Trespassing (1991). Ha curato antologie poetiche e scritto alcuni romanzi (The transformation, 1975; The samurai, 1975; The survivor, 1977; The seven witches, 1978; The born losers, 1981; A kind of treason, 1981; Anna's book, 1983; The lion of Pescara, 1984; Dizzy's woman, 1986; Another love story, 1990).

Bibl.: The new poets: American and British poetry since World War II, a cura di M.L. Rosenthal, Londra 1967; D.M. Black, The poetry of G. MacBeth, in Scottish International (Edimburgo), agosto 1968; R. Garfitt, in British poetry since 1960, a cura di M. Schmidt e G. Lindop, Oxford 1972; R. Oliva, Giovani poeti inglesi, Torino 1976; M. Booth, Travelling through the senses: a critical study of the poetry of G. MacBeth, Portree 1984; Id., British poetry 1964-1984. Driving through the barricades, Londra 1985; P. Porter, G. MacBeth, in Contemporary poets, Chicago-Londra 19915.

Vedi anche
Conquest, Robert Conquest ‹kòṅku̯est›, Robert. - Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali o impegnata in una ricerca introspettiva, Conquest, Robert si ... Hughes, Ted (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • FILOSOFIA
  • PARODICI
  • LONDRA
  • TORINO
Altri risultati per MacBETH, George Mann
  • Macbeth, George
    Enciclopedia on line
    Poeta scozzese (Shotts, Lanarkshire, 1932 - Tuam, Galway, 1992). Dopo gli studî a Oxford si trasferì a Londra, dove fu partecipe del fermento creativo che animò gli anni Sessanta. La sua opera poetica, in cui la ricerca lessicale e stilistica sfiora il virtuosismo, è dominata dai temi della violenza ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
mannano
mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella manna del frassino, ecc. Se ne possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali