• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEAH, George Manneh Oppong Ousman

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

WEAH, George Manneh Oppong Ousman

Filippo Maria Ricci

Liberia. Monrovia, 1° ottobre 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Padova-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1981-84: Young Survivors; 1984-85: Bongrange Bonguine; 1985-86: Mighty Barolle; 1986-87: Invincible Eleven; 1987-88: Tonnerre Yaoundé; 1988-92: Monaco; 1992-95: Paris Saint-Germain; 1995-2000: Milan; gennaio-luglio 2000: Chelsea; agosto-ottobre 2000: Manchester City; ottobre 2000-01: Marsiglia; 2001-02: Al Jazira • Vittorie: 2 Campionati camerunensi (1987, 1988), 1 Campionato francese (1993-94), 2 Campionati italiani (1995-96, 1998-99), 1 Coppa del Camerun (1988), 3 Coppe di Francia (1990-91, 1992-93, 1994-95), 1 Coppa d'Inghilterra (2000) • Carriera di allenatore: nazionale della Liberia

Insieme a Roger Milla, 'King George' rappresenta il calcio africano. Mentre l'attaccante del Camerun deve la sua fama ai Mondiali, Weah ha mostrato il suo valore in campo europeo senza aver avuto la gioia di poter vincere con la sua nazionale, visto che la Liberia non è mai stata in grado di schierare una formazione competitiva né tantomeno di qualificarsi ai Mondiali. Messosi in luce nel Campionato del Camerun con il Tonnerre Yaoundé, fu portato in Francia dal tecnico Claude Le Roy e si affermò immediatamente, segnando 14 gol in 23 gare nella prima stagione con il Monaco. Da lì è stato un crescendo, fino alla consacrazione internazionale raggiunta nel Milan, con il Pallone d'oro conquistato nel 1995, primo giocatore non europeo ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo di France Football, e con il premio FIFA come miglior giocatore mondiale del 1995. Nel 1989 e nel 1994 Weah aveva già vinto il Pallone d'oro africano. Personaggio carismatico dentro e fuori dal campo, è sempre stato un vero e proprio ambasciatore per il continente africano. Talento straordinario, in Europa ha vinto soltanto a livello nazionale, mancando sempre l'appuntamento con le Coppe europee.

Vedi anche
Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Ronaldo, Luís Nazário de Lima Ronaldo, Luís Nazário de Lima. - Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato ... Albertini, Demetrio Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • ROGER MILLA
  • MONROVIA
  • YAOUNDÉ
  • LIBERIA
Altri risultati per WEAH, George Manneh Oppong Ousman
  • Weah, George Manneh Oppong Ousman
    Enciclopedia on line
    Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato nelle file di Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique Marsiglia e ha chiuso ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali