• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saunders, George

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Saunders, George


Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Autore di racconti, saggi e libri per bambini, ha vinto il National magazine award per la narrativa nel 1994, 1996, 2000 e 2004. Si è laureato in ingegneria geofisica nel 1981 e ha conseguito un master in scrittura creativa nel 1988. La raccolta di racconti Civilwarland in bad decline (1996; trad. it. Il declino delle guerre civili americane, 2005) è un libro spietato e al tempo stesso carico di humour, che trascina il lettore nelle contraddizioni e nel malessere della società statunitense. La miseria morale e l’egoismo dei personaggi che descrive si ritrovano fedelemente nella raccolta Pastoralia (2000; trad. it. 2001), dove la denuncia passa attraverso le regole ferree di un’organizzazione sociale che ha le coordinate e le inflessibili ottusità di un orwelliano Villaggio globale. Segue il libro per ragazzi The very persistent gappers of Frip (2000; trad. it. 2002), illustrato da Lane Smith, e il racconto The brief and frightening reign of Phil (2005). Con la raccolta di racconti In persuasion nation (2006; trad. it. 2010) conferma il suo talento di scrittore comico e visionario: il mondo di S. è una versione alterata del nostro, in cui consumismo, potenza dei media e dei messaggi pubblicitari, cultura dello spettacolo e spersonalizzazione sono elevati all’ennesima potenza e condotti alle loro più estreme e tragicomiche conseguenze. Infine The braindead megaphone (2007; trad. it. Il megafono spento. Cronache da un mondo troppo rumoroso, 2009) è una raccolta di racconti, inchieste e reportage che hanno come comune denominatore lo spegnimento progressivo del cervello umano che preferisce lasciarsi distrarre da ciò che la società dell’apparenza propone, piuttosto che capire la realtà di quel che vive. Ne emerge un ritratto pungente e satirico delle nostre civiltà in cui tutto è urlato, semplificato, unilaterale e in cui, dunque, è sempre più complicato alimentare una qualunque analisi critica.

Vedi anche
Barthelme, Donald Barthelme ‹baatℎèlmi›, Donald. - Scrittore statunitense (Filadelfia 1931 - Houston 1989). Esordì nel 1964 con Come back dr. Caligaris (trad. it. 1969). Del 1967 è Snow white (trad. it. 1972), in cui la storia di Biancaneve è rinarrata con un linguaggio e un senso della realtà estranei e antitetici a ... Carver, Raymond Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At night the salomon move, 1976), si affermò nel 1976 con i racconti di Will you please be quiet, please? ... Spiegelman, Art Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, Spiegelman, Art nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni razziali; ha collaborato con il New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto come strumento ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ...
Tag
  • CONSUMISMO
  • GEOFISICA
Altri risultati per Saunders, George
  • Saunders, George
    Enciclopedia on line
    ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e paradossali in cui sottopone al vaglio critico della ragione tratti costitutivi della modernità quali il consumismo, ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali