• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGAL, George

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SEGAL, George

Laura Malvano

Scultore, nato a New York il 26 novembre 1924. Professore di disegno, inizia la sua attività artistica come pittore: la sua prima mostra personale è del 1956, a New York. Nei primi anni Sessanta, abbandonata definitivamente la pittura, si dedica a quelle ricerche plastiche che caratterizzano tutta la sua produzione e che lo inseriscono fin dagl'inizi nell'area della cultura pop di cui viene considerato un personale interprete. La sua opera riscuote un immediato successo; lo provano la sua costante presenza nelle numerose manifestazioni legate alla cultura pop e alla nuova figurazione. Sono del 1963 due personali in Europa: a Düsseldorf e a Parigi, alla Galleria Sonnabend. Tra le numerose rassegne dedicate alla sua opera: quella al Chicago Museum of Contemporary Art (1968), al Museo Boymans a Rotterdam (1971) e a Parigi al Centre National d'Art Contemporain (1972).

Centro dell'universo poetico di S. è la figura umana, presente costantemente nella sua opera: giganteschi manichini a grandezza naturale ottenuti attraverso dei calchi in gesso ripresi direttamente sui modelli. Protagonisti di quelli che sono stati definiti "happenings surgelati" sono spesso personaggi familiari: amici dell'artista o anonimi protagonisti di un "banale quotidiano" che viene ripresentato sotto forma di "montaggi" di oggetti. Privati di ogni elemento pittoresco o evocativo, i personaggi di S. vengono inseriti con fredda esattezza entro immaginarie sequenze della vita quotidiana (per es. Il letto; La tavola, del 1962). A partire dal 1964 la struttura di questi "montaggi" diviene più complessa, per il ruolo crescente dell'ambiente entro cui i personaggi si collocano. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Calvesi, Segal e Oldenburg, Milano 1966; W. C. Seitz, G. Segal, Stoccarda 1972; J. L. Barrio-Garay, G. Segal, Barcellona 1975; J. Van der Marck, G. Segal, New York 1975.

Vedi anche
Saint-Phalle, Niki de Saint-Phalle ‹sẽ fal›, Niki de. - Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti rilievi e assemblaggi incentrati sul tema della donna (La sposa, ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ... Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... Polke, Sigmar Polke ‹pòlkë›, Sigmar. - Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, Polke, Sigmar si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare serie di lavori fotografici che spesso precedono o accompagnano ...
Altri risultati per SEGAL, George
  • Segal, George
    Enciclopedia on line
    Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza naturale (calco dal vero), che diventarono caratteristiche della sua produzione. Presente ...
Vocabolario
ségale
segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...
ségale cornuta
segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. – 1. Malattia della segale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali