• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEPHENSON, George

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEPHENSON, George

Gino BURO

Ingegnere, nato il 9 giugno 1781 a Wylam presso Newcastle, morto il 12 agosto 1848 a Tapton-House presso Chesterfield. Figlio di un povero fochista addetto alle pompe di una miniera di carbone a Wylam, non poté ricevere nessuna istruzione. Cominciò a lavorare a sette anni e fu guardiano di vacche sinché, a quattordici anni, fu preso dal padre come aiuto fochista. A 18 anni imparò a leggere e a scrivere, frequentando una scuola serale, spinto dal desiderio di poter studiare le opere scientifiche sulle macchine a vapore. A venti anni, assunto come meccanico in una miniera di Newcastle, nella necessità di aumentare il suo magro guadagno, si mise a fare il calzolaio e il sarto, nelle ore che gli rimanevano libere dal lavoro; poi, essendogli riuscito facilmente di smontare e riparare il suo orologio, danneggiato da un incendio, fece anche l'orologiaio. Intanto non tralasciava lo studio della meccanica, e ben presto trovò modo di mostrare la sua abilità in questo campo. Una macchina atmosferica di Newcomen, istallata per esaurire l'acqua di un pozzo di miniera, funzionava da un anno senza risultato, nonostante i tentativi di molti ingegneri. Chiamato St. a ripararla, riuscì in cinque giorni a metterla in grado di funzionare perfettamente. Assunto nel 1808 alla miniera di Killingsworth, nel 1812 vi fu nominato ingegnere. Qui introdusse molti miglioramenti nei metodi di estrazione e di trasporto del carbone, tra cui la sostituzione delle rotaie di legno con rotaie di ferro. Nell'intento di adottare la macchina a vapore per la trazione dei carri, in sostituzione dei cavalli allora in uso, aiutato finanziariamente da lord Ravensworth, principale proprietario della miniera di Killingsworth, costruì una locomotiva (The Blutcher) che pesava sei tonnellate e poteva rimorchiare un carico di trenta tonnellate alla velocità di sei chilometri e mezzo all'ora (1814). In una seconda locomotiva, costruita nel 1818, introdusse molti perfezionamenti, tra cui notevole l'impiego del tiraggio forzato a mezzo del vapore di scarico. Contemporaneamente inventava una lampada di sicurezza per i minatori (1815). L'anno seguente brevettò un tipo di rotaie in ferro fuso. Nel 1823 fu incaricato della costruzione della ferrovia da Stockton a Darlington, inaugurata il 27 settembre 1825. Con l'aiuto di E. Pease e di J. Richardson aprì a Newcastle un'officina per costruire locomotive e, nello stesso tempo, per formare ingegneri meccanici e macchinisti (1824).

Incaricato della costruzione della ferrovia Liverpool-Manchester, presentò in un concorso indetto dalla direzione di questa impresa la sua locomotiva The Rocket che riportò il premio. In questa macchina adottò per la prima volta la caldaia tubolare. Dal 1830 al 1840 partecipò alla costruzione di quasi tutte le linee ferroviarie nell'Inghilterra, e fu anche chiamato nel Belgio e nella Spagna. Nel 1840 si dimise in favore del figlio Robert (v.) e dei suoi migliori allievi dalla società cui apparteneva e si ritirò a Tapton dove, però, continuò i suoi studî e ideò nuovi perfezionamenti nel campo ferroviario. Fu presidente della compagnia ferroviaria Yarmouth-Norwich e primo presidente dell'Institution of Mechanical Engineers (1847). Nel 1844 gli fu innalzato un monumento a Liverpool.

Bibl.: S. Smiles, Life of G. St., Londra 1857; nuova ed., 1881.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Robert Stephenson Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e ... Ferdinand-Marie visconte de Lesseps Lesseps ‹lesèps›, Ferdinand-Marie visconte de. - Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò l'apertura del canale di Suez e tentò, senza ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ...
Altri risultati per STEPHENSON, George
  • Stephenson, George
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia a conseguire una buona istruzione, che gli consentì di diventare più tardi ingegnere minerario. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali