• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bush, George Walker

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bush, George Walker


Politico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1946). Figlio di George Herbert Walker, entrò in politica nel 1987 collaborando alla campagna presidenziale del padre. Governatore del Texas (eletto nel 1994 e nel 1998), nel 1999 si candidò alla presidenza con una campagna incentrata su obiettivi di riduzione fiscale, limitazione del welfare, potenziamento della scuola pubblica e della difesa, nel quadro di un richiamo morale di forte impronta religiosa. Divenne il 43° presidente degli USA, sconfiggendo il rivale A. Gore in una controversa elezione, contestata per irregolarità e risolta da una sentenza della Corte suprema. Insediatosi alla Casa Bianca (genn. 2001), tra le prime iniziative sospese, in nome degli interessi nazionali minacciati dalla recessione economica, l’attuazione di una serie di misure di protezione ambientale e ritirò gli USA dal protocollo di Kyoto. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 a New York e a Washington, l’obiettivo prioritario della sua presidenza divenne la lotta al terrorismo: rientrano in questo quadro la guerra portata in Afghanistan da una coalizione militare internazionale guidata dagli USA nello stesso anno e l’operazione Iraqi freedom mossa contro il regime di S. Husain in Iraq nel 2003. Tale guerra, criticata da una parte della comunità internazionale, suscitò crescenti dissensi anche negli USA. Ciò non impedì a B. di ottenere un secondo mandato nel 2004, vincendo nettamente sul democratico J. Kerry. L’esito molto discusso della campagna in Iraq provocò tuttavia, nelle elezioni di metà mandato del nov. 2006, la sconfitta dei repubblicani, che dopo 12 anni persero la maggioranza sia alla Camera dei rappresentanti sia al Senato; agli insuccessi in politica estera si aggiunse all’interno del Paese un pesante quadro di instabilità economica, aggravata dalla crisi dei mutui immobiliari (subprime) clamorosamente esplosa nell’ag. 2007. Il calo di popolarità della politica e dell’operato di B. è stato confermato dall’elezione, nel nov. 2008, del democratico B. Obama, che ha sconfitto il candidato repubblicano J. McCain.

Vedi anche
John Kerry Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts, stato di origine della sua famiglia. Avvocato, è stato il candidato per il Partito Democratico alle presidenziali ... John McCain Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni Ottanta e si è contraddistinto, nel corso della sua carriera pubblica, per l'indipendenza di giudizio e lo spirito di servizio verso il paese. cenni ... Albert Arnold iunior detto Al Gore Gore ‹ġòo›, Albert Arnold iunior detto Al. - Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero di voti, è stato sconfitto dal repubblicano G. W. Bush ... George Herbert Walker Bush Uomo politico statunitense (n. Milton, Massachusetts, 1924). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano (1973-74), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PROTOCOLLO DI KYOTO
  • CONNECTICUT
  • AFGHANISTAN
  • CASA BIANCA
  • WASHINGTON
Altri risultati per Bush, George Walker
  • Bush Jr, George Walker
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bush Jr, George Walker. – Uomo politico statunitense (n. New Heaven, CT, 1946), presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 2001 al 2008. La sua azione politica a capo della Casa Bianca è stata fortemente influenzata dagli attentati dell’11 settembre 2001 rivendicati dall’organizzazione ...
  • Bush, George Walker
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, impegnandosi ...
  • Bush, George Walker
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua volta presidente degli Stati Uniti (1989-1993). B. appartiene a una delle grandi 'dinastie' politico-economiche ...
Vocabolario
bushiano
bushiano s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali