• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITHER, George

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITHER, George

Mario Praz

Poeta e poligrafo puritano, nato a Bentworth (Hampshire) l'11 giugno 1588, morto a Londra il 2 maggio 1667. Fu educato a Magdalen College, Oxford. Le satire Abuses stript and whipt, 1613, benché assalissero i vizî in generale, gli valsero l'imprigionamento alla Marshalsea. Qui egli scrisse cinque pastorali, The Shepheard's Hunting (pubbl. nel 1615), che continuano The Shepheard's Pipe che egli aveva scritto in collaborazione con W. Browne: il suo sincero amore per la campagna e la fede nel potere consolatorio della natura dànno al W. un posto d'onore nella tradizione pastorale; si è voluto vedere in certi suoi accenti un anticipo di motivi wordsworthiani. Per quanto l'allegorista puritano interferisca anche nel poeta pastorale (nella seconda pastorale introduce sé stesso col nome di Philarete a narrare la "caccia alle volpi, ai lupi e agli animali da preda", cioè la caccia ai vizî che l'aveva fatto imprigionare), certe descrizioni, come quella delle festività natalizie in Christmas, hanno una freschezza mirabile. L'elegia Fidelia, epistola d'una fedele ninfa al suo incostante amico, apparve fuori commercio nel 1615, poi di nuovo nel 1617, e nel 1619, con la famosa canzone Shall I, wasting in despair. Un'altra pubblicazione, Motto: Nec habeo, nec careo, nec curo, 1621, che illustra le tre parti del motto elogiando l'autore, gli fruttò un nuovo imprigionamento; ma non distolse il W. dal compiacimento di sé, come mostra Faire Vertue or the Mistresse of Phil'Arete, 1622, lungo panegirico della sua amante Arete (la Virtù), personaggio misto di allegoria e realtà. Apparvero nello stesso anno Juvenilia, contenenti alcune delle sue. poesie migliori. Divenuto un puritano militante, il W. pubblicò varî trattatelli devoti (Hymnes and Songs of the Church, 1623, Haleluiah, 1641) e una curiosa Collection of Emblemes, Londra 1635, in cui utilizza e commenta con proprî versi le incisioni di G. Rollenhagen, Nucleus Emblematum, Colonia 1611. Durante la guerra civile il W. arruolò uno squadrone di cavalleria nel 1642, e fu comandante di Farnham Castle in quell'anno.

Bibl.: Parte delle opere del W. furono pubblicate dalla Spenser Society nel 1872-78; le poesie da H. Morley, Londra 1891, E. Gosse, A Poet in Prison, in Selected Essays, Londra 1928; J. M. French, G. W. in Prison, in Publ. Mod. Lang. Ass. Amer., XLV (1930).

Vedi anche
Edmund Spenser Spenser ‹spènsë›, Edmund. - Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici fiorentini) e ai moderni (poeti italiani e francesi). Entrato (1578) ... elegìa elegìa Componimento poetico in distici (esametro più pentametro), detti appunto elegiaci. Le elegia greche e romane, in origine di vario argomento, finirono per acquisire un tono mesto e sognante, atto a esprimere il dolore per eventi funesti, passioni non corrisposte, lontananze nostalgiche. Nel Sette-Ottocento ... ninfa mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le ninfa erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le ... epistola In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera.  ● Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le epistola ...
Vocabolario
witherite
witherite 〈vite-〉 s. f. [dal nome del medico ingl. W. Withering († 1799) che lo scoprì]. – Minerale, carbonato di bario rombico, frequente in cristalli ad abito di piramidi pseudoesagonali di colore bianco; non è stato mai rinvenuto in...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali