• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURIC, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AURIC, Georges


Compositore di musica, nato a Lodève il 15 febbraio 1899. Studiò a Parigi, dapprima presso il conservatorio e poi alla Schola Cantorum diretta da V. d'Indy. Il suo nome cominciò a richiamare la comune attenzione quando si formò il cosiddetto "gruppo dei Sei" (G. Auric, D. Milhaud, A. Honegger, G. Tailleferre, L. Durey e F. Poulenc), il quale imprese una fervida lotta contro l'impressionismo e l'arte raffinata dei debussyani e contro le tendenze filosofiche della Schola: l'arte dell'A. si presentò subito - come quella dei suoi colleghi - con carattere di semplicità nella scrittura e nello svolgimento del discorso musicale (semplicità che l'A. portò alle estreme conseguenze, giungendo a una scheletrica secchezza) e di franchezza ritmica e melodica. Dopo i primi saggi fortunati (Fox-trot, Nocturne, Suite, per orchestra; il balletto La Pastorale; qualche lirica per canto e pianoforte, ecc.) la vena dell'A. sembrò per qualche anno esaurita, fino a quando i balletti Les fâcheux, Les Matelots (1925-1926) e Malbrough (1927) vennero a mostrare un'arte di gran lunga più singolare e robusta di quella che si era vista nei primi lavori. E con la musiea per il film À nous la liberté (1931) l'A. ha raggiunto risultati artistici superiori - come euritmia, aderenza alle vicende drammatiche, immediato effetto evocativo - a quanto finora si è fatto in tale campo.

Vedi anche
Gruppo dei Sei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e J. Cocteau, per quella teorica. Al critico musicale H. Collet, con due articoli ... Jean Cocteau Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ... Arthur Honegger Musicista (Le Havre 1892 - Parigi 1955), di famiglia svizzera. Studiò a Le Havre, Zurigo e Parigi, dove fu uno dei compositori del cosiddetto Gruppo dei sei. Può essere considerato, no nostante un certo eclettismo e una sensibile disuguaglianza di valore tra opera e opera, uno dei maggiori esponenti ... Debussy, Claude-Achille Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo. Vita Studiò con varî maestri, tra i quali J.-F. Marmontel ...
Tag
  • SCHOLA CANTORUM
  • IMPRESSIONISMO
  • G. TAILLEFERRE
  • GRUPPO DEI SEI
  • HONEGGER
Altri risultati per AURIC, Georges
  • Auric, Georges
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lodève, Hérault, 1899 - Parigi 1983); studiò a Parigi e alla Schola cantorum. Ha composto musica spec. nel genere del balletto teatrale (notevoli Les fâcheux, Malbrouck) e del film (À nous la liberté, 1932; La symphonie pastorale, 1946). Con A. Honegger, D. Milhaud e F. Poulenc, A. è stato ...
  • AURIC, Georges
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto gruppo dei Sei (di cui fecero parte, oltre a A., Darius Milhaud, Arthur Honegger, Germaine ...
Vocabolario
àurica
aurica àurica agg. e s. f. [dal fr. (voile) aurique, di origine incerta]. – Nella marina velica, vela a. (o semplicem. aurica), nome generico delle vele di taglio, trapezoidali, inferite su due o tre lati, come le rande, le bermudiane,...
àurico
aurico àurico agg. [der. del lat. aurum «oro»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente oro trivalente: acido a., o idrato a., Au(OH)3, polvere giallo-rossa avente proprietà acide; cloruro a., uno dei sali più importanti dell’oro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali