• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATAILLE, Georges

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BATAILLE, Georges

Paola Ricciulli

Scrittore francese, nato a Billom (Puyde-Dôme) nel 1897, morto a Parigi nel 1962. Dopo l'adesione iniziale al surrealismo (da cui si allontana, giudicandolo "bassamente idealista"), B. comincia la descrizione della sua "esperienza mistica senza Dio" in una produzione multiforme, caratterizzata dalla volontà di raggiungere quei casi limite in cui gli opposti trovano una loro fusione: il dolore e la gioia, l'estasi erotica e l'estasi mistica, la morte e la vita; eccessi che permettono all'uomo di superare le frontiere che la sua condizione gl'impone al fine di gustare quell'"impossibile" che richiama e rifiuta la morte. Direttore di riviste (Documents, dal 1929 al 1930; Acéphale, dal 1936 al 1937; Critique, creata nel 1946), B. è autore di saggi: La part maudite (1949), La littérature et le mal (1957), in cui la concezione del Bene e del Male si capovolge: "vivere" il Male e rifiutare il Bene è la condizione stessa della libertà; l'espressione più acuta di questa "trasgressione cosciente" è, per B., la letteratura, e L'Érotisme (1957) che doveva costituire la conclusione della Somme athéologique (L'expérience intérieure, 1943; Le coupable, 1944; Sur Nietzsche, 1945). Il gusto dell'impossibile e l'erotismo sono anche alla base dei romanzi di B.: Histoire de l'øil (1928), Le bleu du ciel (1932), Madame Edwarda (1941), L'impossible (1947), L'Abbé C (1950), Ma mère (1966).

Bibl.: M. Blanchot, Le jeu de la pensée, in Critique, nn. 195-196, 1963; D. Hollier, Le matérialisme dualiste de Georges Bataille, in Tel Quel, n. 25, 1963; P. Klossowski, Le simulacre dans la communication de Georges Bataille, in Critique, nn. 195-196, 1963; R. Barthes, Essais critiques, Parigi 1964; J. Derrida, L'Écriture et la différence, ivi 1967; M. Pleynet, L'enseignement de la peinture, ivi 1971; J. Chatain, Georges Bataille, ivi 1973.

Vedi anche
Pierre Klossowski Scrittore e pittore francese d'origine polacca (Parigi 1905 - ivi 2001), fratello del pittore Balthus. Fondò, con G. Bataille e altri, la rivista Acéphale e fece parte del Collège de sociologie. Intraprese studî teologici in un convento domenicano, quindi si convertì al luteranesimo, che poi abiurò. ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Maurice Blanchot Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per B. è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, luogo della contraddizione, del paradosso, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • GEORGES BATAILLE
  • SURREALISMO
  • PUYDE-DÔME
  • TEL QUEL
  • EROTISMO
Altri risultati per BATAILLE, Georges
  • Bataille, Georges
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e filosofo francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, attratto dal cattolicesimo per un breve periodo, collaborò alla rivista La critique sociale (1931-34) e animò con A. Breton il gruppo antifascista Contre-Attaque (1935-36). Fu tra i fondatori ...
  • Bataille, Georges
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista dissidente, collaborò alla rivista La critique sociale (1931-34) e animò con A. Breton il gruppo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali