• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIDAULT, Georges

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIDAULT, Georges

Armando SAITTA

Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito democratico popolare, che lo aveva posto alla redazione dell'Aube di Francisque Gay. Militare allo scoppio della guerra, fu fatto prigioniero l'8 maggio 1940. Liberato nel luglio dell'anno successivo, prese servizio in un liceo di Lione e iniziò la sua attività nella Resistenza che doveva rivelare in lui notevolissime e insospettate capacità politiche. Entrato nell'organizzazione Combat, vi conquistò autorità tale da essere, dopo l'arresto di Jean Moulin, scelto come presidente del Consiglio Nazionale della Resistenza: tutte le fila della Resistenza, ormai, fanno capo al B., il cui sforzo massimo, tuttavia, è quello di smussare ogni urto con la resistenza extrametropolitana di De Gaulle. Stretto da tale preoccupazione e superato dal comando militare della resistenza parigina dominato dai comunisti, non ha avuto che un ruolo secondario nell'insurrezione di Parigi dell'agosto 1944. Abbandonò quindi il CNR, di cui conservò solo la presidenza onoraria, ed assunse (9 settembre 1944) il Ministero degli esteri. Dopo aver portato a buon fine il lavoro diplomatico già iniziato ad Algeri da R. Massigli per il riconoscimento del nuovo governo francese e per il posto direttivo della Francia nei consessi internazionali, si è fatto successivamente assertore della necessità di una politica societaria e, riguardo al problema tedesco, difensore delle tesi della destra francese, senza peraltro giungere a quella dello smembramento voluta da De Gaulle. Il referendum del 5 maggio 1946 e il rafforzamento elettorale del Movimento Repubblicano Popolare, al quale Bidault aderisce e che, anzi, ha contribuito a fondare, lo fecero eleggere il 19 giugno presidente del consiglio; una sua nuova candidatura, dopo le elezioni del novembre, fallì per l'urto violento che opposero MRP e partito comunista. Il B. restò tuttavia in tutti i successivi governi come ministro degli Esteri, (fino all'agosto 1948), evolvendo la propria politica in funzione della tensione sovietico-americana e imprimendo alla diplomazia francese una dichiarata tendenza verso la sfera occidentale divenuta esclusiva dopo l'accettazione del piano Marshall e la creazione del Comitato dei sedici, del quale B. è stato in buona parte il realizzatore. Entro tale linea è da inserire la politica di amicizia verso l'Italia, la cui più risonante manifestazione è stato l'incontro Bidault-Sforza a Torino, il 20 marzo 1948, con la firma di un protocollo di unione doganale e la dichiarazione del ministro francese per il ritorno di Trieste all'Italia.

Bibl.: A. Dansette, Histoire de la libération de Paris, Parigi 1946; L'année politique, 1946 e 1947.

Vedi anche
Sarraut, Albert Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore dell'Indocina (1911-14; 1916-19), ove si distinse per la sua politica liberale. Ministro delle ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ... Robert Schuman Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, si schierò apertamente contro i nazisti e fu deportato in Germania (1940). Evaso nel 1942, entrò ... René Pleven Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro delle Colonie nel ...
Tag
  • MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • AZIONE CATTOLICA
  • VALENCIENNES
  • JEAN MOULIN
Altri risultati per BIDAULT, Georges
  • Bidault, Georges
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Moulins, Allier, 1899-Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983). Giornalista dell’Aube, allora del Partito democratico-popolare, dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza. Leader del Movimento repubblicano popolare (MRP), che contribuì a fondare, alla liberazione di Parigi assunse la carica ...
  • Bidault, Georges
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali