• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUDERC, Georges

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COUDERC, Georges

Giovanni Dalmasso

Medico, nato a Aubenas (Ardèche) il 14 maggio 1850, ivi morto il 9 dicembre 1928. Dopo aver compiuto studî di medicina e di scienze naturali a Montpellier e a Parigi, nel 1876 s'occupò del problema fillosserico; raccolse nelle sue terre una ricchissima collezione di viti di tutto il mondo, e nel 1881 iniziò la produzione di ibridi portinnesti resistenti alla fillossera. Ne ottenne alcuni fra le specie Vitis riparia, V. rupestris, V. Berlandieri e anche V. vinifera; nonché i cosiddetti produttori diretti capaci di resistere, almeno fino a un certo punto, alla fillossera e alle malattie crittogamiche, e di dare un prodotto utilizzabile. In 48 anni di lavoro il C. seminò ben 430.000 vinaccioli ottenuti dalle sue ibridazioni. Ma egli portò anche la sua attività nel campo della selezione e dell'ibridazione degli agrumi e di varie piante esotiche, nonché in quello della patologia vegetale in genere.

Più che pubblicazioni di mole, il C. lasciò numerose relazioni quasi tutte da lui esposte in congressi francesi e internazionali. Citiamo fra le più importanti: Ètude sur l'hybridation artificielle de la vigne appliquée à la recherche de producteurs directs, in Congrès national viticole de Mâcon, 1887, Montpellier 1887; Rapport sur l'influence du cépage-greffon sur la tenue et la durée des vignes greffées, in Congrès agricole et viticole de Lyon, 1894; Résuhats généraux de l'hybridation des vignes, in IIIe Congrès international de défense contre la grêle et de l'hybridation de la vigne, tenu à Lyon en 1901, Lione 1902; Observations à propos des variations de bourgeons dans la vigne, Parigi 1911; Sur la durée des vignes greffées et les moyens de la prolonger, in Congrès international viticole de Montpellier.

Tag
  • MONTPELLIER
  • ARDÈCHE
  • PARIGI
  • AGRUMI
  • LIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali