• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO-RICHE, Georges de

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO-RICHE, Georges de

Silvio D'Amico

Scrittore e commediografo francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1847 da una famiglia d'israeliti italiani, morto a Parigi il 4 settembre 1930. Esordì con volumi di versi: Prima verba (1872), Tout n'est pas rose (1872), Vanina (1879). Nel 1873 fece rappresentare Vertige, cui seguirono un altro dramma d'intonazione romantica e vittorughiana, Un drame sous Philippe II (1875), e Les deux fautes (1878): tutti in versi. Ma la produzione drammatica che gli diede un nome fu quella, da lui stesso poi designata col titolo complessivo di "teatro d'amore": La chance de Françoise (1888), che lo rivelò agli spettatori del Théâtre libre; L'infidèle (1891, in versi); Amoureuse (1897); Le vieil homme (1910); Zubiri (1912, atto unico, da un soggetto di Hugo); Le marchand d'estampes (1918). Altri versi pubblicò in Bonheur manqué (1889).

Il P. conta fra i tipici commediografi di quel periodo di morale edonistica che caratterizzò tanta parte della borghesia europea, e specie francese, nel quarantennio corso tra il 1871 e la guerra mondiale. Dopo i suoi lavori giovanili, si fece psicologo d'una passione, che dall'opera sua sembra la sola degna d'occupare l'esistenza umana: l'amore. E non del grande amore alla maniera romantica, suprema e quasi religiosa ebbrezza dell'essere, anelito all'infinito; bensì dell'amore-piacere, fatto essenzialmente di sensi. La sua arte non è che indugio nell'analisi della casistica erotica, nel suo gusto e nella sua amarezza: indugio raffinato, di cui molta critica contemporanea non esitò a dichiarare le virtù classiche; ma in cui oggi dobbiamo anche riconoscere le derivazioni da Becque (v.), e un'eccessiva compiacenza nei particolari, la quale fa peccare di qualche prolissità anche il nitido disegno dei suoi lavori migliori (Amoureuse, storia di una donna che tradisce il marito per troppo amore; Le Passé, sconfitta d'un dongiovanni che, sul punto di riconquistare un'antica amante, fallisce a causa d'un imprudente ricordo del passato). Il P. scrisse anche articoli di critica (Le Matin); e nel 1903 fu eletto membro dell'Académie Française.

Bibl.: M. Allou, G. d. P., in Nuova Antologia 1° settembre 1908; G. Lemaître, Impressions de Théâtre, V, VI e X, Parigi s. a.; E. Faguet, G. d. P., in Revue des Revues, 1908; E. Henriot, G. d. P., ou l'amour en 1890, in Le Temps, 27 nov. 1934.

Vedi anche
Hervieu, Paul-Ernest Hervieu ‹ervi̯ö´›, Paul-Ernest. - Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1857 - Parigi 1915). Esordì come romanziere (L'inconnu, 1887; Flirt, 1890; Peints par eux-mêmes, 1893; L'armature, 1895), ma si dedicò poi quasi del tutto al teatro con drammi e commedie drammatiche, tra cui si ricordano: Les paroles ... Bourget, Paul Bourget ‹burˇʃè›, Paul. - Scrittore (Amiens 1852 - Parigi 1935). Si affermò come critico e moralista con gli Essais (1883) e i Nouveaux essais de psychologie contemporaine (1886; le due serie furono raccolte in ediz. definitiva nel 1901), ritratti e giudizî sulle maggiori personalità intellettuali della ... Roussel, Albert Roussel ‹rusèl›, Albert. - Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò contrappunto e fuga alla Schola Cantorum di Parigi. Compose molta musica ... Leconte de Lisle, Charles-Marie-René Leconte de Lisle ‹lëkõ´t dë lil›, Charles-Marie-René. - Poeta francese (Saint-Paul, La Réunion, 1818 - Voisins, Louveciennes, 1894). Lasciata l'isola della Riunione nel 1845, si stabilì a Parigi, dove fu tra i seguaci del fourierismo. Dopo il fallimento della rivoluzione del 1848, abbandonò la politica. ...
Altri risultati per PORTO-RICHE, Georges de
  • Porto-Riche, Georges de
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico francese (Bordeaux 1849 - Parigi 1930). Esordì con alcuni volumi di versi: Prima Verba (1872), Vanina (1879). I suoi primi drammi risentono ancora di un'ispirazione romantica: Le vertige (1873), Un drame sous Philippe II (1875). In seguito, influenzato dall'opera di Flaubert, si volse ...
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
omnia mea mecum porto
omnia mea mecum porto ‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali