• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMÉZIL, Georges

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DUMÉZIL, Georges

Paolo De Paolis

(App. III, I, p. 502)

Storico delle religioni, morto a Parigi l'11 ottobre 1986. La sua attività di ricerca è proseguita nei due principali campi della sua produzione: da un lato l'interesse per le lingue caucasiche, testimoniato da alcune opere degli anni Trenta (La langue des Oubykhs, 1931; Etudes comparatives sur les langues caucasiennes du Nord, 1933; Recherches comparatives sur le verbe caucasien, 1933), e proseguito con la pubblicazione dei Documents anatoliens sur les langues et les traditions du Caucase (1960-67); dall'altro il filone, prevalente negli interessi di D., legato all'interpretazione della religione e della società dei popoli indoeuropei in chiave trifunzionale (sovranità, forza, fecondità). Fra le opere più importanti di questo ambito vanno ricordate: Mythe et épopée (1968-73; trad. it. parziale, 1982), La religion romaine archaïque (1967, 19742; trad. it., 1977), Idées romaines (1969), Fêtes romaines d'été et d'automne (1975), Mariages indo-européens (1975; trad. it., 1984), Romans de Scythie et d'alentour (1978), e le raccolte di saggi Apollon sonore et autres essais (1982), La courtisane et les seigneurs colorés, et autres essais (1983), L'oubli de l'homme et l'honneur des dieux, et autres essais (1985).

Bibl.: Numerosi sono stati gli interventi sull'attività di studioso di Dumézil. Fra di essi vanno citati: Georges Dumézil et les études indo-européennes, a cura di A. de Benoist, numero speciale di Nouvelle Ecole, 21-22 (1972); Georges Dumézil à la decouverte des Indo-européens, a cura di J. C. Rivière, Parigi 1978; AA. VV., Georges Dumézil, a cura del Centre G. Pompidou, ivi 1981; AA. VV., Aspetti dell'opera di Georges Dumézil, in Opus, 2 (1983), pp. 325-421, in cui si veda soprattutto, per un approccio critico alla metodologia di D., l'articolo di A. Momigliano, Premesse per una discussione su Georges Dumézil, pp. 329-42.

Vedi anche
Georges Dumézil Storico francese delle religioni (Parigi 1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico e religioso degli Indoeuropei, fondato sull'ordinamento dell'universo e della società umana ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
Tag
  • LINGUE CAUCASICHE
  • GEORGES DUMÉZIL
  • INDOEUROPEI
  • PARIGI
Altri risultati per DUMÉZIL, Georges
  • Dumézil, Georges
    Enciclopedia on line
    Storico francese delle religioni (Parigi 1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico e religioso degli Indoeuropei, fondato sull'ordinamento dell'universo e della società umana ...
  • DUMÉZIL, Georges
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1891. È stato prof. di storia delle religioni all'università di Istanbul dal 1925 al 1931, lettore all'università di Uppsala dal 1931 al 1933; dal 1933 è stato direttore di studî per la religione dei popoli indo-europei presso l'École des Hautes Études; dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali