• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDMANN, Georges

di Franco Ferrarotti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FRIEDMANN, Georges

Franco Ferrarotti

Sociologo, nato a Parigi il 13 maggio 1902, ivi morto il 15 novembre 1977. Specialmente interessato all'analisi e alla comprensione del fenomeno dell'industrializzazione, in particolare appare attento, contrariamente all'indirizzo prevalente nella sociologia degli Stati Uniti, alla dimensione storica dei problemi sociali e dei fenomeni tecnico-aziendali. È stato, alla fine del secondo conflitto mondiale, fra gli organizzatori della scuola sociologica francese, specialmente mediante la costituzione del Centre d'études sociologiques, nel quale vari specialisti collaborano nel quadro delle stesse ricerche attuando un'impostazione interdisciplinare che dovrebbe garantire la comprensione globale dei fenomeni sociali studiati e non soltanto la determinazione specifica e settoriale degli stessi. Partito da preoccupazioni tipicamente aziendali, caratteristiche della sociologia industriale in senso specifico, F. è presto giunto a considerare criticamente il destino e le forme evolutive della società industriale come processo sociale globale, ossia come struttura economico-tecnica ma nello stesso tempo come sistema di significati e realtà culturale tendenzialmente omogenea. Nelle sue opere è sempre presente l'intento di fissare le ripercussioni culturali, politiche e generalmente umane del progresso tecnico e del modo di produzione. In ciò egli si ricollega all'insegnamento dei classici della sociologia, da Saint-Simon a Marx e a Durkheim.

Fra le opere principali si segnalano: Problèmes humains du machinisme industriel, Parigi 1945 (trad. it. Torino 1949,19722); Où va le travail humain?, ivi 1950; Le travail en miettes, ivi 1954 (trad. it. Milano 1960); Fin du peuple juif?, ivi 1965 (trad. it. Milano 1969).

Vedi anche
Nizan, Paul Nizan ‹niʃã´›, Paul. - Scrittore francese (n. Tours 1905 - m. durante la ritirata di Dunkerque 1940). Compagno di studî di J.-P. Sartre al liceo Henri IV e all'École normale supérieure, iscritto dal 1927 al Partito comunista, con cui ruppe all'epoca del patto Molotov-Ribbentrop (1939), collaborò all'Humanité ... Baudrillard, Jean Baudrillard ‹bodrii̯àar›, Jean. - Filosofo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), prof. nell'univ. di Nanterre. Oggetto della sua riflessione è la società dei consumi e la crescente dipendenza, in essa, dell'uomo dalle merci. Tra le opere: Le système des objects (1968; trad. it. 1972); La societé de consommation ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Bergson, Henri-Louis Bergson ‹berksòn›, Henri-Louis. - Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1928 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante della Francia alla Società delle Nazioni. Benché l'evoluzione ...
Altri risultati per FRIEDMANN, Georges
  • Friedmann, Georges
    Enciclopedia on line
    Sociologo francese (Parigi 1902 - ivi 1977). Prof. di storia del lavoro al Conservatoire national des arts et métiers di Parigi e di sociologia industriale all'univ. di Parigi. Ha partecipato, anche come organizzatore, alla Resistenza nella regione di Tolosa. Si è occupato particolarmente dei problemi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali