• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pompidou, Georges-Jean-Raymond

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pompidou, Georges-Jean-Raymond


Politico francese (Montboudif, Cantal, 1911-Parigi 1974). Partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu chiamato da De Gaulle quale consulente per i problemi di politica educativa e dell’istruzione. Membro del Consiglio di Stato (1946-54), direttore generale della Banca Rothschild, P. rimase il più stretto consigliere di De Gaulle, collaborando fra l’altro alla soluzione del problema algerino. In seguito al ritiro di Debré, P. fu incaricato da De Gaulle di costituire il secondo governo della Quinta Repubblica (apr. 1962). Dopo le elezioni del 7 luglio 1968, benché l’UDR, il partito gollista, fosse risultato vittorioso conquistando i 3/4 dei seggi all’Assemblea, P. lasciò il potere, e da questo momento ebbe inizio il suo distacco da De Gaulle. Tuttavia, dopo il ritiro di quest’ultimo (apr. 1969), le elezioni portarono P. alla presidenza della Repubblica (giugno 1969): la sua presidenza fu caratterizzata da un lato dalla vigile attenzione ai grandi temi della politica mondiale (visite di Stato negli USA, 1970; in URSS, 1970, 1973, 1974; nell’Africa ex francese, 1971; in Cina, 1973), dall’altro da un atteggiamento più moderato e realistico di quello di De Gaulle nei confronti dell’alleanza atlantica e della CEE (fine del veto all’ammissione della Gran Bretagna). A P. è intitolato il Centre national d’art et de culture a Parigi (inaugurato nel 1977).

Vedi anche
Valéry Giscard d'Estaing Giscard d'Estaing ‹ˇʃiskàar d estẽ´›, Valéry. - Uomo politico francese (n. Coblenza 1926). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al genn. 1966 nei gabinetti Debré e Pompidou, assunse la principale ... Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Gaulle ‹ġóol›, Charles-André-Joseph-Marie de. - Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • CANTAL
  • PARIGI
  • UDR
Altri risultati per Pompidou, Georges-Jean-Raymond
  • Pompidou, Georges-Jean-Raymond
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Montboudif, Cantal, 1911 - Parigi 1974). Partecipò alla resistenza e nel 1944 fu chiamato da de Gaulle quale consulente per i problemi di politica educativa e dell'istruzione. Membro del Consiglio di stato (1946-54), direttore generale della Banca Rothschild, P. rimase il più ...
  • POMPIDOU, Georges
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Enrico Decleva Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, insegnò lettere classiche in un liceo di Marsiglia; dopo il matrimonio con C. Cahour si trasferì (1938) a Parigi, sempre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali