• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENOTRE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENOTRE, Georges


Pseudonimo di Louis-Léon-Théodore Gosselin, storico e autore drammatico, nato presso Metz nel 1857. Proviene dal giornalismo, nella cui pratica si educò a una prosa viva, coloristica e analitica, con la quale ha saputo rievocare episodî e figure dalla storia francese, specie intorno all'epoca della Rivoluzione. Con queste qualità stilistiche, capace di sceneggiare e di rendere rappresentabili i suoi racconti, si è rivolto all'attività drammatica.

Opere: Teatro: Colinette (con G. Martin, 1898); Les trois glorieuses e En musique (1902); Varennes (con H. Lavedan, 1904), Les grognards (con H. Cain, 1921). Tra le numerose opere di storia e di cronaca: Paris révolutionnaire (1893); La captivité et la mort de Marie-Antoinette (1897); Vieilles maisons, vieux papiers (1900-1929:6 serie); Le drame de Varennes (1905); Gens de la vieille France (1918); Le Roi Louis XVII et l'énigme du Temple (1920); La proscription des girondins (1927); Georges Cadoudal (1929); La compugnie de Jéhu (1930); con parecchie diecine di ristampe.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali