• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALTUS, Georges M

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALTUS, Georges M

Marguerite Devigne

Pittore belga, nato a Courtrai il 3 maggio 1874. Studiò nel Belgio e in Germania. I Salons organizzati dal Péladan a Parigi ebbero su dì lui un'influenza decisiva. Visse a Vienna e a Firenze dal 1894 al 1904. In quest'ultima città conobbe lo scultore bavarese A. Hildebrand, e tradusse in francese l'opera di lui intitolata Das Problem der Form in der bildenden Kunst, 1906. Fu professore all'Accademia di Glasgow dal 1906 al 1913, e durante il suo soggiorno nell'Inghilterra e nella Scozia studiò particolarmente l'arte giapponese e l'arte cinese. È ispettore delle accademie e delle scuole di disegno nel Belgio dal 1924.

Opere principali: Pandora (collezione privata); Titania (presso l'artista); Sainte Christine de Saint-Trond e Saint Trudon (chiesa primaziale di Saint-Trond); La Guerra dei contadini (palazzo municipale di Saint-Trond); La piccola scozzese (Museo di Lovanio); Il curato di Arcetri (Museo d'Ixelles, Bruxelles).

Tag
  • GUERRA DEI CONTADINI
  • INGHILTERRA
  • COLLEZIONE
  • COURTRAI
  • GERMANIA
Vocabolario
S. M.
S. M. – 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato Maggiore Generale; S. M. D.: Stato...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali