• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OHNET, Georges

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OHNET, Georges

Salvatore Rosati

Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel 1877 iniziò una lunga serie di romanzi col titolo complessivo Les batailles de la vie, inserendoli in giornali e riviste (Figaro, Revue des Deux Mondes, ecc.).

Ammiratore di George Sand e formatosi alle tendenze più idealizzatrici del romanticismo, l'O. avversò le nuove correnti del romanzo realistico moderno. L'assenza degli aspetti più spinti del realismo assicurò alle sue opere presso la media borghesia francese un successo larghissimo e certo superiore al loro valore effettivo, finché J. Lemaître ne fece una spietata stroncatura (1885). Il teatro, in cui esordì con Regina Sarpi (1875, in collaborazione con L. Denayrouze), fu forse il suo più naturale mezzo espressivo: con procedimento teatrale sono infatti svolti anche i suoi romanzi, di cui parecchi egli ridusse per le scene. Il suo stile è innegabilmente smorto, la sua psicologia è elementare e molto nei suoi racconti è falso e convenzionale; ebbe però onestà d'intenzioni e gli spetta, accanto a E. Scribe e O. Feuillet, un posto notevole tra gli scrittori di secondo ordine.

I romanzi più noti del ciclo Los batailles de la vie sono: Serge Panine (1881; drammatizzato nell'anno stesso); Le maître de forges (1882, ridotto a dramma nel 1883); La Comtesse Sarah (1883); Lise Fleuron (1884); La grande marnière (1885, drammatizzato nel 1888); Les dames de Croix-Mort (1886); Volonté (1888); Dernier amour (1889, drammatizzato nel 1894); Le docteur Rosseau (1889); Le curé de Favières (1891); Dette de haine (1891); Le roi de Paris (1898); Au fond du gouffre (1899); Un brasseur d'affaires (1901). Scrisse anche novelle (Noir et rose, 1887; L'âme de Pierre, 1890). Durante la guerra mondiale scrisse una specie di memoriale degli avvenimenti. Journal d'un bourgeois de Paris pendant la guerre de 1914 (1918), che fu la sua ultima opera.

Vedi anche
Daudet, Alphonse Daudet ‹dodè›, Alphonse. - Scrittore (Nîmes 1840 - Parigi 1897). Esordì con un libro di versi, Les Amoureuses (1858), fu giornalista e, per cinque anni, segretario del duca di Morny. Raccolse le impressioni dei suoi primi anni in Le petit Chose, histoire d'un enfant (1868); si affermò con i racconti ... Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione del potere (Separazione dei poteri): in quest’ottica vanno inquadrate la teoria dei diritti come ... Maupassant, Guy de Maupassant ‹mopasã´›, Guy de. - Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale nella rappresentazione, fra divertita e spietata, di un mondo borghese ... Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • ROMANTICISMO
  • GEORGE SAND
  • PARIGI
Altri risultati per OHNET, Georges
  • Ohnet, Georges
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1848 - ivi 1918), autore di popolari romanzi aventi a tema l'antagonismo tra la ricca borghesia e l'aristocrazia. I più noti sono raccolti nel ciclo Les batailles de la vie: Serge Panine (1881, ridotto per il teatro nello stesso anno), Le maître de forges (1882, ridotto a ...
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali