• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de

Diego Valeri

Poeta francese, fratello di Eugénie (v.), nato il 5 agosto 1810 nel castello del Cayla, dove morì il 19 luglio 1839. Iniziò gli studî classici nel seminario di Tolosa e li ultimò a Parigi (1824-29), dove rimase per tre anni ancora iscritto ai corsi di legge e occupandosi soprattutto di letteratura. Nel dicembre del '32 si ritirò a La Chênaie, dove, attorno al Lamennais, s'erano raccolti alcuni giovani, credenti in un prossimo rinnovamento religioso-sociale; e là restò fino al settembre del '33, quando, dopo la condanna del Lamennais, il cenacolo fu disperso. Tornato a Parigi, vi condusse una vita di stenti, travagliata da timidi e ardenti amori e dalla nostalgia della campagna; si maturava intanto in lui quel rivolgimento di pensiero e d'anima che doveva staccarlo dalle credenze cattoliche e sottrarlo al dominio spirituale di Eugénie. J. Barbey d'Aurevilly diventò allora il suo compagno inseparabile: l'aiutò a svincolarsi dagli scrupoli religiosi, gl'ispirò fede nel suo genio poetico, l'introdusse nella vita mondana. Una malattia di petto, manifestatasi nel '37, costrinse Maurice a riposare per qualche tempo al Cayla. Tornato a Parigi, sposò, nel novembre del 1838, la diciottenne Caroline de Gervain. Ritiratosi al Cayla, le fatiche del viaggio aggravarono la sua malattia e precipitarono la sua fine: prima di morire volle prendere i sacramenti.

L'opera del G. è contenuta tutta in un volume di Reliquiae, edito a Parigi nel 1861 a cura di G.-S. Trébutien (2ª ed. accresciuta Parigi 1862); ma molte lettere pubblicate poi da varî studiosi (un gruppo importante nel 1929 da G. Chimard) e le ricerche di A. Lefranc dimostrano che la scelta del Trébutien fu fatta con eccessive preoccupazioni religiose. Il G. fu poeta di grande potenza; ma mentre i versi, troppo facili, accolgono docilmente i luoghi e i modi comuni del romanticismo lamartiniano, la prosa del Journal e di molte lettere (specialmente quelle a Barbey d'Aurevilly) è originalissima: specchio del contrasto tra i sentimenti cattolici e la sensibilità naturiste del poeta. La più alta creazione del G. è certo il racconto poetico Le Centaure (scritto nel 1835; trad. it. di V. Errante, Milano 1932), in cui s'esprime compiutamente, con invenzioni verbali e scorci sintattici e accordi musicali pieni di genio, l'ebbrezza panica, il pathos cosmico, il vitalismo ardente, che fu fede e passione del poeta.

Opere: Oltre le Reliquiae, ristampate molte volte con altro titolo, Lettres à Jules Barbey d'Aurevilly, Parigi 1908, e Pages sans titre, pubblicate da A. Le Braz nella Revue de Paris, 1910.

Bibl.: George Sand, in Revue des deux mondes, 1840; Sainte-Beuve, Notice premessa alle Reliquiae; J. Barbey d'Aurevilly, Premier mémorandum, Parigi 1900; id., Deuxième mémorandum, Parigi 1906; A. Lefranc, M. d. G., Parigi 1910; E. Zyromski, M. d. G., Parigi 1921; D. Valeri, in Cultura, 1925; P. Nardi, in Rivista d'Italia, 1926; M. Decahors, M. d. G., Parigi 1932.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de
  • Guérin, Georges-Pierre-Maurice de
    Enciclopedia on line
    Poeta (castello di Cayla, Tarn, 1810 - ivi 1839). Dopo gli studî al Collège Stanislas di Parigi, e l'amicizia con J. Barbey d'Aurevilly, che ebbe anche in seguito su di lui una certa influenza, fece parte del cenacolo di La Mennais a La Chênaie (1832-33). Fu spirito profondamente religioso e dotato ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali