• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEURAT, Georges-Pierre

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEURAT, Georges-Pierre

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Parigi il 2 dicembre 1859, ivi morto il 29 marzo 1891. Fu allievo di H. Lehmann alla scuola di belle arti. Attraverso una rigorosa disciplina del disegno aspira all'ordine, geometrizzando la forma umana e il paesaggio. Quanto al colore, ricerca una base scientifica nelle esperienze del fisico Chevreul, e dispone in zone luminose piccole macchie colorate secondo il metodo divisionista (pointillisme).

Opere principali: La Grande Jatte (museo di Chicago, 1885), Le Chahut (L'Aia 1887), La Parade (Parigi, coll. Bernheim Jeune, 1889), Le Cirque (Louvre 1891), La Baignade à Suresne (Londra, National Gallerv).

Bibl.: A. Salmon, La révélation de S., Bruxelles 1921; A. Lhote, S., Roma 1922; L. Cousturier, G. S., 2ª ed., Parigi 1926; R. Rey, La Renaissance du sentiment classique dans la peinture franç. à la fin du XXe siècle, Parigi 1931.

Vedi anche
divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale procedimento. Come l’impressionismo, il divisionismo accettò la luce quale fondamento della visione; ... Camille Pissarro Pissarro ‹pisaró›, Camille. - Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, partecipando poi, unico del gruppo, a tutte le successive. Poeta della ... fauvisme Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che ebbe in H. Matisse la personalità più incisiva e catalizzatrice, ... Vincent van Gogh Gogh ‹għòkħ›, Vincent van. - Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno ...
Tag
  • BRUXELLES
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per SEURAT, Georges-Pierre
  • Seurat, Georges-Pierre
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra il 1884 e il 1886 realizzòUna domenica alla Grande Jatte, opera che viene considerata il manifesto ...
  • Seurat, Georges-Pierre
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Michela Santoro Una pittura impressionista e scientifica Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore francese Georges-Pierre Seurat l’impressionismo si rinnova in chiave scientifica e l’immagine catturata nella retina dell’occhio ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali